BUONE NOTIZIE La foca monaca è tornata alle Egadi!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’hanno avvistata di nuovo! La foca monaca è tornata alle Egadi: un esemplare è stato avvistato da un pescatore su uno scoglio dello Scalo Maestro, un’insenatura a nord di Marettimo, che con Favignana e Levanzo forma le Egadi.
HABITAT IDEALE?
L’ultima foto di questo rarissimo animale (gli esemplari che vivono in Mediterraneo, tra le coste di Grecia, Croazia, Turchia, Madera, Marocco e Mauritania, siano circa 400) nell’arcipelago risale al 2012, ma questo nuovo avvistamento ha portato veterinari e biologi a ritenere che la foca possa aver ritrovato alle Egadi un nuovo habitat ideale.
I SEGRETI DELLA “POLINESIA D’ITALIA”
Questo perché le isole, soprannominate “la Polinesia d’Italia” per le loro acque cristallo, si trovano all’interno nella più grande Area Marina Protetta d’Europa (a quattro miglia falle coste siciliane tra Marsala e Trapani) in cui, da qualche anno a questa parte, si lavora sodo per conciliare il rispetto per la natura (tutelando le specie a rischio di estinzione, promuovendo la crescita della posidonia – non a caso alle Egadi lo scorso anno è stata trovata un’alga record di oltre due metri) con il turismo e la pesca sostenibile. E, non dimentichiamolo, perché la foca monaca non è più oggetto della caccia selvaggia da parte di chi, durante gli inverni alle Egadi, non aveva altra fonte di sostentamento.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
2 commenti su “BUONE NOTIZIE La foca monaca è tornata alle Egadi!”
Poche righe piene di affermazioni demenziali. L’articolo non è firmato e ci mancherebbe altro …., chi firmerebbe una tale sciatteria! Come si fa a parlare di caccia selvaggia alle foche durante gli inverni in cui alle Egadi non avrebbero avuto altro con cui sostentarsi? Parlare di foca monaca in questo modo credo sia la cosa peggiore che si possa fare. Grazie Emanuele Coppola
Condivido il commento di Emanuele Coppola, divertentissima la affermazione della caccia alla Foca monaca da parte di soggetti locali per il sostentamento ????????????????
Ricordo che gli ultimi esemplari furono proprio barbaramente e criminosamente uccisi da pescatori locali a Marettimo, ora fortunatamente diventati i veri custodi sia dell’area protetta sia della futura speranza che la splendida Foca monaca possa donarci della sua presenza stabile in Italia e non solo nelle Egadi.
Consiglio all’autore dell’articolo di leggere la monografia di William M. Johnson sulla importanza della Foca monaca nella storia dei popoli europei e sulla immane quanto sciagurata persecuzione a cui è stata sottoposta da parte della specie umana, Sicilia compresa, dove fini agli anni sessanta era ancora presente in forma stanziale e comune in tutta l’isola.