Quello che trovate in edicola e in digitale è un numero davvero speciale: in occasione dei 40 anni del Giornale della Vela, abbiamo deciso di festeggiare con voi raccogliendo – dopo una lunghissima selezione nei nostri polverosi archivi – il meglio del meglio dopo 440 numeri e 7.000 pagine pubblicate. Ne è venuto fuori un numero doppio: si inizia con oltre 60 pagine che sintetizzano la storia del Giornale, tra personaggi, foto spettacolari e fatti e si prosegue con il magazine “normale”, per un’estate all’insegna della Vela, presenta, passata e futura. Ecco che cosa troverete nel Giornale della Vela di Luglio.
SPECIALE ANNIVERSARIO 40° COMPLEANNO
STORIE
Il numero speciale “Anniversario 40 anni” parte con 15 storie estratte da articoli pubblicati dalle centinaia di grandi giornalisti, scrittori, velisti, progettisti, armatori che il nostro giornale ha ospitato. I nomi sono arcinoti, ma la selezione soprattutto vuole mostrarvi quante facce rappresenta il mondo della vela. Quello dell’ironia e della comicità, degli insegnamenti e delle tragedie, delle avventure e della tecnica, dell’esperienza.
IMMAGINI
Lo speciale prosegue con 35 immagini selezionate tra le migliaia che avrebbero meritato di essere pubblicate. Non troverete una rigida cronologia. Le abbiamo scelte perché, semplicemente, ci piacevano per la loro spettacolarità o perché sono testimonianza dell’evolversi dei tempi, attraverso fatti e suggestioni.
DAZEBAO
A seguire, trovate il Dazebao (parola cinese che indica in origine “giornale murale”), un mix di 48 foto e copertine significative della vita del giornale dal 1975 al 2014. Guardatele nel loro insieme, come fossero una sola immagine. Vi restituiranno la storia della vela in un batter d’occhio.
FATTI 1975-2014
Per finire, e qui la cronologia è rigida, abbiamo scelto, con tanta arbitrarietà condita dal massimo della oggettività 40 fatti, uno per ogni compleanno del Giornale della Vela.
MAGAZINE
DOSSIER PORTI
Il rilancio dei marina è iniziato. Tra tariffe concorrenziali e Iva al 10%, è il momento di rimettere la barca in acqua. Abbiamo diviso l’Italia in cinque macroaree, analizzandone non solo la situazione portuale, il numero di posti barca, il prezzo medio e le principali strutture, ma abbiamo anche creato per voi il percorso di un’ideale crociera alla scoperta delle particolarità di ogni area.
DOVE NASCONO I MARINAI DI DOMANI
Sei stufo di essere un semplice “velista” e vuoi diventare un vero marinaio? Sali a bordo di Pandora, la goletta più “bretone” del Mediterraneo, dove tutto funziona ancora “a mano”. Facendo affidamento sulla forza e il cervello dei membri dell’equipaggio.
CROCIERA A PROVA DI NEONATO
Attrezzando la barca in maniera adeguata, è possibile navigare ovunque anche con un neonato. E c’è chi, come la famiglia Litzow, ha addirittura attraversato il Pacifico con un bambino di pochi mesi. Ecco tutti i consigli per una navigazione a prova di infante, dall’attrezzatura di coperta fino agli accorgimenti sottocoperta.
VACANZA, SI, MA REGATANDO
Abbiamo scelto per voi dieci regate imprendibili a cui partecipare quest’estate: dal Mediterraneo ai Caraibi, chi l’ha detto che i concetti di “vacanza” e “crociera” non possano andare d’accordo con quello di “regata”? I nostri consigli per una vacanza diversa da raccontare agli amici e per sentirvi dei veri navigatori long-range.
LE REGOLE D’ORO DELLA TATTICA
Mai improvvisare. Quarta puntata dedicata alla tattica e alla strategia di regata assieme agli esperti di Phi! Number Duccio Colombi e Sebastiano Moise: come fare interagire caratteristiche del campo e del vento con la nostra posizione rispetto alle altre barche.
OCEANIS 35, EFFETTO LOFT
La nuova filosofia di Beneteau si applica anche al modello entry-level della gamma Oceanis: uno scafo “nudo” che prende forme diverse a seconda delle esigenze. Vi raccontiamo come è andata la nostra prova e vi spieghiamo come la nuova tendenza, quella di dare un “effetto loft” agli interni, abbia contagiato tutti i più importanti cantieri.
ALLA TUA BARCA CAMBIA IL LOOK
Volete cambiare volto alla vostra barca e renderla unica? Potete optare per un cambio di colore radicale o giocare con i fregi: vi diamo alcune dritte, a seconda del tipo di barca, per far sì che il look della vostra amata sia davvero speciale…
ICE 52 – ANTEPRIMA
Ecco la riscossa dell’Italian Style. Vi raccontiamo come nasce uno dei migliori esempi della nuova generazione italiana di performance cruiser, l’Ice 52 progettato da Umberto Felci, caratterizzato da linee contemporanee (ma senza forzature) e una filosofia che si distacca nettamente da quello che francesi, tedeschi, olandesi e scandinavi propongono.
Ricordate, ci sono anche tanti altri buoni motivi per non perdere il nuovo numero di luglio del Giornale della Vela. In edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.
TUTTE LE COPERTINE DI VELA
Ma c’è di più: sul nostro sito www.giornaledellavela.com, a partire dal 7 luglio, comparirà una sezione dove trovate, anno per anno, 440 copertine e sommari, tutte quelle che abbiamo pubblicato dal luglio 1975 ad oggi!
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO