Pierpaolo Ballerini, il solitario che… avrebbe vinto la Giraglia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come fai a vincere la Giraglia in solitario se la tua barca è meno competitiva delle altre, se i tuoi avversari sono ben più titolati di te e se sei uno di quelli che “ok, regata ma non troppo” (e a bordo ti porti del buon cibo e hai anche una bicicletta)? Con l’unica carta che ti resta in mano: la tattica di regata.
ALTRO CHE MAGIC CARPET CUBED!
E così è successo che Pierpaolo Ballerini, a bordo del suo Azuree 33 Azuree, si è vinto la Giraglia Solo Race (per la prima volta alla regata d’altura della Giraglia Rolex Cup – 243 miglia sulla rotta Saint Tropez – Giraglia – Genova – c’era una categoria riservata ai solitari): erano soltanto tre i solitari iscritti (gli altri due erano Richard Delpeut sul JPK 9.60 Walili e Frederic Ponsenard sull’A35 Coco, che hanno alle spalle grandi navigazioni come la Transquadra: il secondo addirittura la vinse nel 2012), ma non è quello il punto. Ballerini è arrivato 47° in tempo reale e se i solitari fossero stati inclusi nella classifica IRC Overall, “Azuree sarebbe arrivato nei primi”. Sono le parole di Pierpaolo che tiene un basso profilo, ma i “nerd” del tempo compensato, rating IRC alla mano, sostengono che avrebbe vinto la lunga, davanti al mastodontico WallyCento Magic Carpet Cubed di Lindsay Owen-Jones. Ballerini si sta dimostrando navigatore particolarmente abile: alla scorsa Rolex Middle Sea Race ha chiuso in quarta posizione overall, vincendo tra i “double-handed” (assieme a lui Stig Westergaard).
LA MOSSA VINCENTE
“Dopo una partenza non esaltante, ho sorpassato La Fourmigue e raggiunto lo scoglio della Giraglia nel bel mezzo della flotta, intorno alla centesima posizione. I miei avversari erano avanti”. Poi il colpo di genio: “Consultando Meteo Lamma, ho notato che una rotta diretta verso Genova avrebbe significato passare necessariamente dentro una bolla di bonaccia. Così, dopo una scelta ragionata (Ballerini è stato l’unico a optare per questa soluzione), ho deciso di fare rotta verso La Spezia, con le mura diverse dalle altre barche, uscendo dall’ortodromica di almeno 15 miglia: si è rivelata una mossa vincente. Mentre tutti si sono fermati nella bonaccia per almeno 5-6 ore, io non sono mai andato sotto i 4-5 nodi, giungendo a Genova in poco più di 50 ore, con quasi nove ore di vantaggio su Walili e Coco e lasciandomi alle spalle tante barche in equipaggio ben più tirate della mia”. Questo è il bello della Giraglia: non è mai detta l’ultima parola.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
3 commenti su “Pierpaolo Ballerini, il solitario che… avrebbe vinto la Giraglia”
BRAVOOOOO!! PIERPAOLO SEI FORTE, QUESTA E’ LA VERA VELA
ATTENZIONE, PREPARAZIONE, UMILTA’, DETERMINAZIONE
HO AVUTO L’ONORE DI TRASFERIRE AZUREE 33, “APPENA NATA” DALLA TURCHIA ALL’ITALIA CON L’AMICO GIORGIO.
ERA ANCORA UNA BAMBINA MA SI SENTIVA CHE ERA UNA GRANDE BARCA.
TU L’HAI FATTA CRESCERE, TU SEI CRESCIUTO INSIEME A LEI E SIETE DIVENTATI UNA “GRAN BELLA COPPIA”.
ABBRACCIO E BUON VENTACCIO – Massimo
Ero molto scettico nei tuoi
Confronti dopo le dichiarazioni rilasciate al termine della middle dello scorso hanno.
Ora niente polemiche bravo sul serio..
E giu il cappello….
Un grande Pierpaolo , allo scoglio della Giraglia lo avevo visto dietro di me ( io su gran soleil 40)… Poi all’ora arrivo ho saputo che era arrivato davanti di parecchio . Grande marinaio !