ANTEPRIMA Ecco i rendering del nuovo Pogo 36
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il successo del Pogo 3, che sta spopolando nel mondo dei Mini 650, il Chantier Naval Structures sta ultimando una nuova barca di serie, il Pogo 36, progettata da Finot/Conq. Come tutte le barche sfornate da Structures, avrà la doppia pala del timone, una poppa molto larga (il baglio massimo è di 4 metri) e la possibilità di avere la chiglia sollevabile. La tuga è caratterizzata a da forme squadrate e dalla presenza, a prua di una sorta di “tughino”. Per adesso è stato ultimato lo stampo della carena e il cantiere bretone è in fase di ultimazione dello stampo della coperta: la prima barca sarà varata intorno alla primavera del 2016, ma sono già stati prenotati 10 scafi! La barca, secondo il cantiere, avrà una fascia di prezzo simile a quella del Pogo 10.50, il modello che andrà a sostituire (e che costava 164.000 euro). Cosa ne pensate?
GUARDA I RENDERING
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 10,86 m
Larghezza 4,00 m
Peso 3,6 t
Pescaggio chiglia fissa 2,10 m
Pescaggio sollevabile 2,93-1,10 m
Superficie velica 74,0 mq
Gennaker 120,0 mq
Categoria progetto CE A (offshore)
Progettista Finot / Conq
Interior Design Roséo design
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come