Un nuovo 54 piedi che ha un’importanza speciale per il cantiere finlandese: German Frers disegna il più piccolo scafo della gamma Swan Line che arriva fino ai 115 piedi. Un ritorno ai 50 piedi che riaccende i sogni di tanti armatori innamorati delle linee di queste signore del mare. La filosofia è quella di un bluewater pensato per navigare in qualsiasi condizione, senza rinunciare a quell’eleganza che è sicuramente il tratto più distintivo del cantiere scandinavo. Il nuovo 54 piedi entusiasma il presidente del cantiere Leonardo Ferragamo: “Quando il fondatore della nostra azienda Pekka Koskenkyla ha costruito il primo Swan 36 ha definito anche i principi del cantiere: eleganza, prestazioni, affidabilità, cura per i dettagli e un design senza tempo. Siamo orgogliosi di costruire barche che sono amate dai loro armatori, perché sono questi ultimi il centro della nostra azienda”.
Il nuovo Swan 54 è caratterizzato da una carena dislocante e chiglia in piombo disponibile con un pescaggio variabile (da 2,44 a 1,4 metri) e un piano velico progettato per garantire il massimo delle prestazioni ma, allo stesso tempo, facilmente gestibile e con un generoso triangolo di prua.
La disposizione della coperta è stata studiata per assicurare una facile manovrabilità anche in equipaggio ridotto, senza dimenticare le aree dedicate al relax a bordo. A poppa si apre un’ampia spiaggetta con accesso diretto all’acqua per piacevoli bagni in rada.
Gli osteriggi sono tutti a filo e in numero adeguato a garantire una corretta ventilazione e luce sottocoperta ed è prevista anche l’opzione di collocare quattro finestrature nello scafo. Le rotaie del genoa sono armate sulla tuga e portano le scotte direttamente ai winch lasciando liberi i passavanti. La doppia timoneria è completa di quattro winch elettrici che facilitano le manovre in equipaggio ridotto. Ampi gli spazi riservati alo stivaggio: un calavele a prua e due generosi gavoni uno sulla dritta e uno a poppa.
Gli interni dell’imbarcazioni, in rovere, sono stati studiati per garantire il massimo comfort in vista di lunghe navigazioni in un ambiente luminoso e raffinato. Il layout standard prevede tre cabine matrimoniali (armatoriale a prua, una cabina centrale e una a poppa) oltre a una sala macchine/stivaggio con lo spazio per il generatore, la lavatrice che può, se richiesto, essere trasformata in cabina per l’equipaggio. La cucina è davvero di dimensioni generose per un 54 piedi ed è studiata per riuscire a cucinare facilmente e comodamente anche in navigazione ed è posizionata, come da tradizione del cantiere, sulla destra di fianco alla scala, nelle zona più stabile dell’imbarcazione.
Il varo della prima imbarcazione è previsto per l’estate del 2016.
swan54.com
SPECIFICHE TECNICHE
Lung. f. t. 16,48 m
Larg. 4,75 m
Pesc. 2,44
Disloc. a vuoto 22.000 kg
Motore Yanmar 81 cv
Sup. vel. 142,9 mq
Serbatoi acqua 684 l
Serbatoi carburante 495 l
2 commenti su “Swan torna alle “piccole”: ecco il nuovo cigno di 54 piedi”
Complimenti
Semplicemente stupenda linee eleganti ma sicuramente con prestazioni ottime
Peccato che per me rimarrá solo un sogno poterla provare
il tim ha fatto veramente un lavoro certosino del resto come tutte le vostre imbarcazioni
Bravi !!!!!!!!
Finalmente il ritorno alle linee classiche e pulite che hanno caratterizzato l’eccellenza della produzione nel passato.
Complimenti a tutto il team …sarà una barca di sicuro successo che manterrà il suo fascino nel tempo come tanti modelli.