Una medaglia d’oro, due quarti posti, un sesto e diversi atleti a ridosso della top ten: è il bilancio finale della trasferta in Gran Bretagna della Squadra Nazionale di vela impegnata nella seconda e ultima tappa europea della Coppa del Mondo 2015 delle classi olimpiche e paralimpiche, l’ISAF Sailing World Cup che si è chiusa tra Weymouth e Portland, nella contea del Dorset.
GRANDE TARTAGLINI
La medaglia d’oro è stata conquistata da Flavia Tartaglini, atleta di punta della Nazionale italiana nell’ambito della tavola a vela RS:X, che grazie al secondo posto ottenuto in una Medal Race mozzafiato, è riuscita a battere tutte le avversarie e a conquistare un nuovo successo in Coppa del Mondo, che la conferma ai vertici della categoria a livello internazionale. Un segnale importante anche in vista dei Campionati Europei RS:X, in programma a Mondello (Palermo) fra pochi giorni, che hanno proprio nella Tartaglini una tra le protagoniste più attese.
BENE BISSARO-SICOURI, CAMBONI E BENEDETTI
Niente medaglia, invece, ma un quarto posto comunque positivo per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, l’equipaggio del Nacra 17 che pur avendo vinto la Medal Race di oggi, disputata in condizioni di pochissimo vento (ideali per esaltare le qualità tattico-strategiche dei due azzurri), non sono riusciti a salire sul podio come probabilmente avrebbero meritato: basti pensare che nelle ultime cinque regate della serie iniziata mercoledì, Medal Race compresa, Bissaro-Sicouri hanno ottenuto tre vittorie, purtroppo insufficienti per conquistare una medaglia a causa di un inizio di settimana difficile.
Ottimi risultati finali anche nell’RS:X maschile, con i giovani Mattia Camboni e Daniele Benedetti che hanno sfiorato il podio, chiudendo rispettivamente al quarto (pari merito con il terzo) e al sesto posto una serie in cui hanno regatato costantemente con i migliori della flotta. Rimane un po’ di amaro in bocca per aver mancato una medaglia per pochissimo – questa mattina, prima della Medal, Benedetti era terzo, mentre Camboni è stato beffato nella Medal dal coreano Cho – ma restano anche tante certezze per il futuro, considerando la giovane età di entrambi.
ARGENTI PARALIMPICI
Positivo quindi il bilancio finale di questa trasferta azzurra in Gran Bretagna per l’ISAF Sailing World Cup, considerando anche gli atleti che ieri hanno mancato di un soffio l’accesso alla Medal Race e gli altri che nelle diverse classi olimpiche hanno concluso questa tappa della Coppa del Mondo tra i primi venti della classifica, oltre all’argento vinto in ambito paralimpico da Antonio Squizzato (2.4 mR) e Marco Gualandris-Marta Zanetti (Skud 18). Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo ISAF è per settembre, dal 14 al 20, in Cina, a Qingdao, ultimo evento dell’anno prima del gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre e riservato solo ai migliori 20 di ciascuna classe.
CLASSIFICHE FINALI
Finn
1.Giles Scott (GBR); 2.Josh Junior (NZL); 3.Andrew Murdoch (NZL); 12.Giorgio Poggi; 14.Enrico Voltolini; 21.Filippo Baldassari.
Laser Standard
1.Philipp Buhl (GER); 2.Matthew Wearn (AUS); 3.Tonci Stipanovic (CRO); 14.Francesco Marrai; 18.Alessio Spadoni; 33.Giovanni Coccoluto.
Laser Radial
1.Marit Bouwmeester (NED); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Anne Marie Rindom (DEN); 12.Silvia Zennaro; 30.Martha Faraguna; 33.Joyce Floridia.
470 M
1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA); 2.Mathew Belcher-William Ryan (AUS); 3.Panagiotis Mantis-Pavlos Kagialis (GRE); 28.Simon S. Kosuta-Jas Farneti; 32.Matteo Capurro-Matteo Puppo.
470 F
1.Hannah Mills-Saskia Clark (GBR); 2.Jo Alleh-Polly Powrie (NZL); 3.Tina Mrtak-Veronika Macarol (SLO); 16.Roberta Caputo-Alice Sinno; 18.Elena Berta-Giulia Paolillo.
Nacra 17
1.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS); 2.Matias Buhler-Nathalie Brugger (SUI); 3.Darren Bundock-Nina Curtis (AUS); 4.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 14.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 16.Federica Salvà-Francesco Bianchi.
49er
1.Peter Burling-Blair Tike (NZL); 2.Marcus Hansen-Josh Porebski (NZL); 3.John Pink-Stuart Bithell (GBR); 11.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 13.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli; 20.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 26.Luca Dubbini-Roberto Dubbini; 27.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris.
49er FX
1.Martina Grael-Kahena Kuntze (BRA); 2.Alexandra Maloney-Molly Meech (NZL); 3.Tamara Echegoyen-Berta Betanzos Moro (ESP).
RS:X M
1.Nick Dempsey (GBR); 2.Tom Squires (GBR); 3.WonWoo Cho (KOR); 4.Mattia Camboni; 6.Daniele Benedetti.
RS:X F
1.Flavia Tartaglini; 2.Briony Shaw (GBR); 3.Tuuli Petaja Siren (FIN).
Formula Kite
1.Florian Trittel (ESP); 2.Olivier Bridge (GBR); 3.Blazej Ozoc (POL).
Skud 18
1.Alexandra Rickham-Niki Birrell (GBR); 2.Marco Gualandris-Marta Zanetti; 3.Will Street-Megan Pascoe (GBR).
2.4 mR
1.Helena Lucas (GBR); 2.Antonio Squizzato; 3.John Brooker (GBR).
Sonar
1.Harrison-Harris-Boaden (AUS); 2.Stodel-Robertson-Thomas (GBR); 3.Wang Hansen-Solberg-Kristiansen (NOR).