La Cinquecento, ecco tutti i vincitori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è conclusa un’edizione particolarmente ricca di emozioni e colpi di scena de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.
IN QUARANTA AL VIA PER LA CLASSICA DELL’ALTO ADRIATICO
Partiti domenica 31 maggio all’insegna della più totale bonaccia, i quaranta partecipanti hanno rincorso per tutte le cinquecento miglia del percorso un vento che alla fine è arrivato, sotto forma di termiche e maestrale, che dopo il passaggio di Sansego hanno aiutato la flotta nella discesa verso le Tremiti e poi nella risalita verso Sansego e l’agognato traguardo di Porto Santa Margherita. La regata si è conclusa sabato 6 giugno, con un giorno di ritardo rispetto alle medie degli ultimi anni, ma non per questo è stata un’edizione lenta: continui cambi di scena ai vertici delle classifiche, inseguimenti, match-race appassionanti, competizione, agonismo e grande marineria.
TUTTI I RISULTATI
Anche al calcolo dei tempi compensati, sia IRC che ORC, premiata la brillante performance dei triestini Furio Gelletti-Franco Ferluga sul Comet 45 Wanderlust, vincitori assoluti della 500×2 2015 e del Trofeo Challenge delle Vittorie. Nelle classi IRC, dopo molte battaglie sul campo si impongono in classe 1 Vahinè 5 di Gianfranco Berton-Paolo Favaro, in classe 2 i vincitori uscenti Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tapetto e in classe 0 ancora Wanderlust. Il Trofeo Challenge Leonardo Bronca per il miglior risultato della coppia più giovane va ai campioni sloveni Aljaz Jadek-Nejc Dolinsek sul Class 40 Boxx.
In classe XTutti successo per Super Atax di Marco Bertozzi, imbarcazione IOR recentemente ottimizzata che aggiunge un’altra vittoria al suo ricco palmares. In classe ORCXTutti confermato il primato di Margherita di Piero Burello, prima imbarcazione a tagliare il traguardo della 41^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, in IRC Crociera successo di Non Solo Ciurma timonata da Fabio Foschi, alla loro prima partecipazione e in Mocra il trimarano Hikari di Berk Plathner-Umberto Zamuner.
La Cinquecento Trofeo Phoenix è regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore e per il Trofeo Masserotti, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, Astra Yacht.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella