Ci sono due italiani nella “Serie A” della vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giovanni Soldini a parte (ma il 1999, anno della sua vittoria alla Around Alone, è ormai preistoria), gli italiani sono sempre stati esclusi dalla “vela che conta”. Non stiamo parlando della presenza alle grandi regate oceaniche e in giro per il mondo: al giorno d’oggi, non basta il senso di avventura che accompagna eventi come il Vendée Globe (il giro del mondo in solitario senza scalo) o la Transat Jacques Vabre (la regina delle transoceaniche, dalla Francia al Brasile). Oggi bisogna essere più veloci degli altri.
MURA E PEDOTE, I DUE VELISTI NEL GOTHA
La “vela che conta” si è ridotta a un ristretto gruppo di oceanici che possono vincere queste regate. E dopo tanti sforzi, due italiani sono entrati in questa élite, Andrea Mura e Giancarlo Pedote: il primo ha dovuto sudare sette camicie per trovare i fondi necessari a partecipare, in modo competitivo (non alla Alessandro Di Benedetto, per intenderci), al Vendée Globe, con un IMOCA 60 nuovo. Il secondo ha vinto tutte le regate Mini in Francia prima di guadagnarsi la chiamata del guru Erwan Le Roux sui trimarani Multi50. Pedote proverà a vincere la Jacques Vabre a ottobre (sta già facendo benissimo, vi raccontiamo a pag. 105); Mura (la cui eventuale partecipazione al Vendée sotto l’egida dello YC Costa Smeralda pare sfumata dopo la nomina a socio onorario dello YC Porto Rotondo) sfiderà ad armi pari i grandi nel 2016. Finalmente due azzurri nella serie A della vela, con obiettivi importanti!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo