Florida, tempo di “cloud wave”. E in Mediterraneo?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel vedere questa splendida foto scattata da un bagnante sulla spiaggia di Saint Pete, in Florida (si tratta di un sistema nuvoloso che gli inglesi, sempre molto didascalici, chiamano cloud wave, letteralmente, “onda di nuvole”) ci siamo chiesti: quali sorprese ci riserva l’estate che sta arrivando? Abbiamo chiesto a Sergio Brivio, founder di 3B Meteo e consulente di Meteomed, quali sono le proiezioni per questa imminente estate e, statistiche alla mano, cosa è più probabile aspettarsi nelle diverse zone del Mediterraneo.
IL PARERE DELL’ESPERTO
“Diventa sempre più difficile per noi meteorologi fornire delle previsioni attendibili di lungo raggio, perché è in atto una vera rivoluzione climatica. L’estate del 2014 è stata molto umida, soprattutto nel Mediterraneo settentrionale con piogge diffuse in particolare nei mesi di giugno e luglio. Possiamo dire che l’estate 2015 sarà sicuramente più calda e caratterizzata da una quiete generale con temperature leggermente sopra le medie storiche, dovute alle alte pressioni provenienti dal continente africano. Sarà una delle estati più calde degli anni 2000, simile a quella del 2012, con i classici “break” nel Mediterraneo settentrionale con il Maestrale protagonista insieme alle sue due o tre burrasche stagionali (soprattutto nelle zone del Golfo del Leone e delle Bocche di Bonifacio). Tuttavia una proiezione più veritiera del trimestre estivo sarà disponibile da giugno”. Vediamo cosa si intende quando si parla di medie storiche.
Queste tabelle in calce riportano delle statistiche che descrivono le condizioni meteo estive nelle varie zone del Mediterraneo. Leggerle è semplice. Per ogni zona di mare individuata (sono quelle nelle quali le caratteristiche climatiche sono omogenee), vi diamo quattro valori statistici, ognuno dei quali ancora più specificatamente riferito a ciascuno dei mesi presi in esame. È così possibile avere a disposizione una vera base storica meteorologica che vi possa permettere di organizzare un weekend o una vacanza in tutto il Mediterraneo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,