VIDEO L’intervista a Roberto Lacorte, il più veloce della 151 Miglia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo intervistato il vincitore in tempo reale della 151 Miglia, Roberto Lacorte (Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e uno degli ideatori della regata, nella foto sopra a sinistra, assieme ad Andrea Casale, all’arrivo), che a bordo del suo nuovo Vismara Mills RC62 SuperNikka ha impiegato 26 ore e 39 minuti a completare il percorso. Al secondo posto in reale il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, al terzo l’altro Maxi My Song di Pierluigi Loro Piana, al quarto da Our Dream di Claudio Uberti e al quinto e sesto dai due Cookson 50 Cantankerous di Germana Tognella (tattico Gabriele Bruni) e Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (tattico Duccio Colombi).
GUARDA LA NOSTRA INTERVISTA A LACORTE
Con le ultime barche giunte al traguardo di Punta Ala nel tardo pomeriggio di ieri, si è chiusa ufficialmente la sesta edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, regata d’altura caratterizzata da condizioni di vento leggero e mare calmo che hanno messo a dura prova gli equipaggi per gran parte della navigazione.
I COOKSON 50 TRIONFANO IN ORC E IRC
Vincitore overall del raggruppamento ORC International, quindi anche del secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, il veloce 50’ Cippa Lippa 8 di Gamucci, che ha preceduto in classifica l’MC 46 Seawonder di Vittorio Urbinati e l’X-41 Lisa di Giovanni Di Vincenzo. All’altro Cookson 50 Cantankerous della giovane armatrice Germana Tognella è andata invece la vittoria overall nel raggruppamento IRC, con SuperNikka di Lacorte al secondo posto e Our Dream di Claudio Uberti al terzo. Questi i vincitori di classe, che saranno premiati alle ore 19 in Piazzetta al Marina di Punta Ala, cerimonia che precede la serata finale in riva al mare a cui sono attese più di 1500 persone: Cippa Lippa 8 (ORC 0), Lisa (ORC 1), Sailing Race di Chelazzi/Casini (ORC 2), Lunatika di Chiarotti (ORC 3), Cantankerous (IRC A), Stella di Cavalieri/Fava (IRC B), Zahir di Rosa dei venti ASD (IRC C) e X-Blue One di Michele Rayneri (IRC D).
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, settima tappa del Campionato Italiano Offshore 2015, è stata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno. Patrocinata da Federazione Italiana Vela, Unione Vela d’Altura Italiana, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Provincia di Grosseto, Comune di Pisa e Comune di Castiglione della Pescaia, è stata sponsorizzata dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il brand Celadrin e ha potuto contare sul supporto dei partner Slam, Maserati, Tunia, Rigoni di Asiago, Wearit, Adagio, Marina di Punta Ala, Porto di Pisa e Marina di Scarlino.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
2 commenti su “VIDEO L’intervista a Roberto Lacorte, il più veloce della 151 Miglia”
Thanks for sharing excellent informations. Your site is so cool. I’m impressed by the details that you¡¦ve on this web site. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this web page, will come back for extra articles. You, my friend, ROCK! I found just the info I already searched all over the place and simply couldn’t come across. What a perfect web-site.
I simply wanted to appreciate you once again. I’m not certain what I could possibly have carried out in the absence of the type of creative concepts provided by you regarding this industry. It was before the traumatic condition in my circumstances, however , observing a professional avenue you processed that made me to weep with contentment. I am grateful for the assistance and thus wish you comprehend what an amazing job you are always doing training most people all through your web blog. More than likely you have never met any of us.