San Francisco-Shanghai, Soldini re del Pacifico

Maserati_050515
Ventuno giorni, 19 ore, 32 minuti, 54 secondi: è il tempo impiegato da Maserati per percorrere la Rotta del Tè, vale a dire la tratta da San Francisco a Shanghai, solcata a metà dell’800 per fini commerciali dai più avventurosi e moderni clipper dell’epoca
. Un ottimo tempo di traversata, che Giovanni Soldini e Maserati chiederanno di ratificare al World Sailing Speed Record Council, l’organismo internazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza delle imbarcazioni moderne sulle rotte storiche dei clipper.

arrivo_lineaMaserati ha tagliato la linea del traguardo a Shanghai il 31 maggio alle ore 21.25.44 (le 23.25.44 italiane, le 5.25.44 del 1 giugno locali). Partiti da San Francisco la notte del 10 maggio alle ore 1:52:50 GMT (le ore 3:52:50 italiane), hanno percorso 7392 miglia reali (5334 sulla rotta ortodromica) alla velocità media di 14,1 nodi. A bordo con Soldini un equipaggio di otto persone: gli italiani Guido Broggi,Andrea Fantini, Francesco Malingri e Marco Spertini; il tedesco Boris Herrmann; il cinese Jianghe “Tiger” Teng; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; lo svedese Andreas Axelsson.

“Siamo soddisfatti, è andata bene”, ha dichiarato Soldini subito dopo aver tagliato la linea del traguardo. “Maserati si è rivelata come sempre un ottimo mezzo, e l’equipaggio si è dimostrato efficiente e affiatato. 21 giorni da San Francisco a Shanghai sono un tempo di tutto rispetto. Chiederemo al World Sailing Speed Record di certificarlo. Abbiamo avuto quasi sempre buone condizioni. La prima parte del percorso è stata molto veloce: ci abbiamo messo solo sei giorni fino alle Hawaii, un gran tempo. Poi per una decina di giorni abbiamo fatto delle buone medie, sempre con lo spi, nell’aliseo. La parte finale, di avvicinamento alla Cina, è stata la più ostica, con venti deboli, piogge, ma ce l’aspettavamo. C’è stato anche un terremoto mentre passavamo di fianco alle isole del Giappone. Questa rotta, che è stata molto importante nell’800, è sempre importante anche oggi. La speranza è queste 7000 e passa miglia diventino in futuro un record classico per i monoscafi, come la New York-San Francisco”.

Il prossimo appuntamento del VOR 70 Maserati sarà a fine anno in Australia per partecipare alla Rolex Sidney-Hobart Yacht Race, una delle regate più conosciute e difficili al mondo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Regata del Conero 2023: la vittoria va a Anywave Safilens

Il Frers 65 di Alberto Leghissa si impone in tempo reale alla 24° edizione della manifestazione velica organizzata domenica 17 settembre da Marina Dorica di Ancona. Venti leggeri, molta tattica ed emozioni alle stelle nella 24° edizione della Regata del

Torna su

Registrati



Accedi