151 Miglia – In tempo reale vince Supernikka al suo esordio. Ecco i suoi segreti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

fTaccola©_FTL9652
Il sole inizia a tramontare davanti alla costa toscana mentre Supernikka di Roberto Lacorte taglia da vincitrice il traguardo della 151 Miglia edizione 2015. Una vittoria sudata, anche per le difficili e ballerine condizioni meteo, che stanno tenendo buona parte della flotta incollata ancora all’isola d’Elba e a rischio di arrivo “fuori tempo massimo”.

VENTI DEBOLI E METEO DA TATTICI
fTaccola©_FTL9747Venti deboli, principalmente da sud, hanno caratterizzato questa edizione record con oltre 150 barche iscritte. Una situazione che ha premiato la bravura dei tattici e che ha visto trionfare in tempo reale, all’esordio, il nuovissimo Supernikka di Roberto Lacorte. Una prima volta da ricordare. Dietro il nuovo Vismara Mills 62 e’ battaglia tra Pendragon (Davidson 70) e Cantankerous (il Cookson 50 che al momento appare favorito per la vittoria in compensato).

CHE BARCA E’ SUPERNIKKA
Elegante, dalle linee pulito, facile da condurre. Il nuovo Vismara Mills 62 RC Supernikka e’ un cruiser/racer di 19 metri. Mark Mills, uno dei più quotati progettisti quando si tratta di barche “hi-tech” (sue sono, ad esempio, tutte le barche della serie Alegre di Andres Soriano, protagoniste del circuito Mini Maxi, o il C&C 30: ma ha firmato anche il Landmark 43), si è subito “intrippato” dalla sfida di una barca che ambisce a vincere nella categoria minimaxi ma anche a essere usata per andare in crociera.

Immagine 11

TECNOLOGIA E LEGGEREZZA
L’irlandese ha curato la progettazione, Vismara Marine la costruzione nei cantieri di Viareggio in materiali compositi ad alta tecnologia. Una realizzazione in fibra di carbonio e resina epossidica per il massimo della leggerezza, resistenza e prestazioni. Scafo, ponte e paratie sono stati sottoposti ad un processo di post-cottura a temperatura controllata non maggiore ai 60° e tutte le strutture di rinforzo sono state realizzate utilizzando fibre unidirezionali di carbonio, quindi con il meglio della tecnologia attualmente disponibile nell’ambito della cantieristica navale e perfettamente in linea con la filosofia di leggerezza che caratterizza le barche firmate Vismara. L’ingegner Riccardo Trionfi di Vismara (ex campione del mondo one tonner con Filo Da Torcere) ci ha raccontato che la barca è perfettamente nei pesi previsti di 16.000 kg.

SUI BINARI
Lo scafo è progettato per “navigare su binari” raggiungendo un angolo di sbandamento moderato e poi appoggiarsi sulla stabilità di forma ottimale e navigare come su binari con scarso uso del timone, mantenendo tela e quindi potenza anche con aumento dell’intensità del vento e passaggio sull’onda di slancio senza inzuccarsi (un po’ come abbiamo già visto con l’Advanced A44 sfornato da Biscontini). Il baglio massimo è molto arretrato verso poppa.

fTaccola©_FTL8824
Supernikka il giorno del varo


CHIGLIA TELESCOPICA, GARAGE ASPORTABILE

SuperNikka può trasformarsi rapidamente in una barca da crociera grazie al moderno sistema di chiglia telescopica e una serie di elementi installabili, come il portellone-spiaggia del garage del tender che può essere facilmente asportato per risparmiare peso e lasciare spazio alle soluzioni corsaiole.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “151 Miglia – In tempo reale vince Supernikka al suo esordio. Ecco i suoi segreti”

  1. My husband and i felt lucky Louis managed to carry out his survey because of the ideas he discovered when using the weblog. It’s not at all simplistic to just possibly be making a gift of helpful tips which often most people may have been making money from. And now we already know we have you to be grateful to for this. The type of illustrations you have made, the straightforward website menu, the relationships your site help to engender – it’s most fantastic, and it’s really leading our son and the family understand the situation is enjoyable, and that is quite pressing. Thanks for the whole lot!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto