-1 al via per la 151 Miglia più affollata di sempre!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Meno uno al via per la 151 Miglia dei record. Alla “lunga” che alla sua sesta edizione è ormai già un cult sono iscritte ben 155 barche. Venti in più dell’anno scorso! Tanti eventi collaterali, una rotta bellissima e una regata senza esclusione di colpi sono gli ingredienti del successo della 151.
UN PERCORSO BELLISSIMO
Suddivisa nelle due classi ORC International e IRC, la flotta record della regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno, dopo aver lasciato la città labronica nel pomeriggio di sabato, colorerà di vele la zona di mare che circonda le isole dell’Arcipelago toscano, pronta a percorrere le 151 miglia della rotta Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-isola d’Elba-Formiche di Grosseto-isola dello Sparviero-Punta Ala. Un percorso ricco di fascino e dalle caratteristiche tecniche molto particolari, adatto sia ai neofiti della grande altura, che non allontanandosi mai più di tanto dalla costa possono navigare in totale tranquillità e sicurezza, che ai professionisti della vela, alle prese con una navigazione dove le numerose scelte tattiche e strategiche ricoprono unʼimportanza fondamentale ai fini del risultato finale.
GLI EVENTI COLLEGATI
Appuntamenti da non perdere, l’esclusivo crew party a Marina di Pisa, in programma questa sera, e il briefing per gli skipper, che sarà ospitato negli spazi dello YC Livorno alle ore 12 di sabato, poche ore prima della partenza. Una volta conclusa la regata, la festa continuerà al Marina di Punta Ala, dove le prime barche sono attese nella mattinata di domenica e dove lunedì è in programma una serie di eventi che culmineranno nel torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia, nella premiazione della regata in piazzetta e nella successiva, spettacolare serata che si svolgerà nei magnifici spazi allʼaperto dello Yacht Club Punta Ala, in riva al mare. www.151miglia.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo