La copertina di Science è tutta per Tara: il 50% dell’ossigeno arriva dal mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In 76.000 miglia percorse per mare Tara ha rivoluzionato la concezione della biologia marina. Non siamo solo noi a dirlo, a riconoscere l’incredibile lavoro svolto dalla goletta che fu di Peter Blake, è l’autorevole rivista “Science” dalle cui pagine riportiamo il commento della direttrice Marcia McNutt: “Non solo gli oceani ci forniscono metà dell’ossigeno che respiriamo. Assorbono anche il 90% del calore causato dai gas serra e un quarto dell’anidride carbonica prodotta dai combustibili fossili. Le minuscole creature del mare sono più numerose delle stelle dell’universo e rappresentano le fondamenta di tutte le catene alimentari del mare. Producono e consumano metà del materiale organico generato sulla terra. Tara, che è un po’ il Beagle di Darwin dei nostri giorni, tra il 2009 e il 2013 ha rivoluzionato la biologia marina arrivando, grazie al lavoro di 500 scienziati di 40 nazioni diverse, grandi finanziatori privati e una base a Laurient, ai seguenti risultati:
– il 50% dell’ossigeno, ovvero la metà dell’ossigeno di tutto il pianeta viene prodotto dal plancton marino (presente nelle acque superficiali raggiunte dalla luce del Sole) tramite la fotosintesi clorofilliana. Gli Oceani sono a tutti gli effetti il secondo polmone della terra, insieme alle foreste.
– Il DNA del mare: 35.000 specie di plancton raccolte, da 0,02 micrometri (millesimi di millimetro) a pochi millimetri di dimensione. In un litro d’acqua vivono 200 miliardi di esemplari di virus e 20 di batteri.
– 40 milioni di geni sconosciuti scoperti nei minuscoli organismi raccolti: per dare un metro di paragone, l’uomo ha 20.000 geni, il 73% dei quali uguali a quelli del plancton raccolto durante la spedizione. Un po’ di mare quindi, vive in ognuno di noi.
– La temperatura determina quali specie sono presenti in una determinata zona. I mari che si riscaldano, alla luce del cambiamento climatico che stiamo vivendo, non influiscono solo sulle rotte dei pesci più grandi, ma minano anche la base della catena alimentare formata dal plancton.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio