Ice Yachts si dà ai catamarani: arriva Ice Cat 61
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che la filosofia francese del catamarano stia prendendo piede anche in Italia è ormai un fatto assodato. L’Ice Cat 61 nasce dall’incontro tra Ice Yachts e l’ingegner Enrico Contreas, il papà dei mitici catamarani Mattia e in assoluto uno dei piu’ esperti progettisti italiani di multiscafi. Assieme Ice Yachts e Contreas hanno avviato la progettazione e lo sviluppo di una nuova generazione di catamarani che ha portato all’Ice Cat 61, un multiscafo dalle linee avviate e filanti che rappresenta una completa riprogettazione in chiave moderna dello “Sbandato”, il Mattia 56 che anni fa stupì tutti per la velocità e la maneggevolezza.
SCAFO E COPERTA
Le linee lasciano poco alla moda del momento, come ad esempio le prue esageratamente inclinate all’indietro. Il cantiere ritiene che una barca, che è comunque da crociera (anche se da crociera veloce) necessiti di una zona comoda a prua, ad esempio per poter recuperare una cima d’ormeggio da un gavitello senza impazzire. La prua è comunque caratterizzata da una forma a scimitarra come sull’Ice 33 race e sull’Ice 52. La coperta è alta sull’acqua, con tanto volume negli scafi, per cui l’ipotesi di ridurre la resistenza quando si ingavona lascia indifferenti, dal momento che l’Ice Cat 61 è molto reattivo e con carene studiate per ridurre al minimo l’ingavonamento. La coperta alta sull’acqua vuol dire coperta asciutta, quindi confortevole, aspetto che I tecnici Ice Yachts hanno tenuto presente in ogni fase del progetto. Ora, a distanza di 15 anni, con la possibilità di costruire scafi con le nuove tecnologie, tra cui la realizzazione in resina epossidica, con tessuti ibridi vetro carbonio, ha permesso di avere scafi e coperta resistenti e leggeri.
POZZETTO E DINETTE COMPLANARI
Ciò si traduce quindi in più velocità e maneggevolezza, senza rinunciare ad un allestimento interno di alta qualità, con design moderno,ottimizzato e curato nei minimi dettagli, con finiture di pregio. La lunghezza fuori tutto è di 18.60 metri con volumi generosi sia interni che esterni. La larghezza di 8 metri, unita ad una immersione di 1 metro, dà la possibilità di entrare nei porti e nelle piccole rade senza problemi. Il pozzetto, allo stesso livello del piano delle dinette, offre una superficie molto ampia, completamente fruibile di giorno, di notte, in navigazione ed in rada, in perfetta continuità con la zona interna.
EASY SAILING
Il piano velico, col suo imponente albero in carbonio, il motore della barca, è efficace e semplice da gestire. La scotta della randa ed il movimento del suo carrello possono essere asservite ad un motore elettrico , questa automatizzazione rende molto semplice la regolazione della randa. Lo stesso è previsto per il solent, autovirante. Il gennaker è l’unica vela che si deve gestire manualmente, ma con estrema comodità, utilizzando dei winch, elettrici.
VELOCITA’ E ANGOLO (PREVISTI)
L’angolo di bolina è previsto sui 30° rispetto al vento apparente: un buon angolo per un cat, proprio per la pulizia delle carene e il tunning del piano velico. Sfruttando la sua dimensione ed il rapporto peso potenza del piano velico Ice Cat 61 è nato per crearsi vento apparente importante e raggiungere velocità impossibili per un monoscafo da crociera. Il piano di coperta prevede che le cime scorrano lungo la falchetta incassate, quindi massima pulizia e facilità di spostamento in coperta. La velocità di progetto, a vela supererà i 25 nodi dal momento che “Sbandato”,il Mattia 56, faceva i 23 senza problemi, con pilota automatico. Anche la velocità a motore è molto elevata, 13,5 nodi, montando 2 motori da 80 HP.
SI POTRA’ ANCHE VOLARE
Per gli incontentabili, Ice Yachts ha previsto un upgrade, nella versione Full Carbon, per montare dei foils, con cui, in certe condizioni, volare sull’acqua. Tra le chicche opzionali, la propulsione ibrida, cioè diesel / elettrica. Abbiamo una nuova soluzione, in corso di brevetto. La novità è che può essere utilizzata anche in caso di problemi con l’elettronica, che può essere disinserita. L’Ice Cat 61 è il primo di un famiglia di catamarani, da 51 a 69 piedi, che si affiancheranno alla produzione di monoscafi ICE YACHTS da 33 a 100 piedi.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza scafi = 18.60 m.
Lunghezza al galleggiamento = 18.60 m.
Larghezza massima = 8.00 m.
Dislocamento a vuoto = 13.500 Kg.
Immersione,derive su = 1.00 m.
Immersione,derive giù = 2.50 m.
Altezza albero sull’acqua = 25.00 m.
Altezza albero = 23.00 m.
Potenza dei motori = 2 x 55 HP ” S ” Drive
Capacità serbatoi acqua = 770 litri ( 2 x 335 litri)
Capacità serbatoi gasolio = 770 litri ( 2 x 335 litri)
Capacità serbatoi acque nere = 121 litri ( 2 x 61 litri )
Capacità serbatoi acque grigie = 220 litri – ( 2 x 60 litri) + 100 litri per la cucina
Capacità frigo = 133 litri
Capacità freezer = 108 litri
Designers = Enrico Contreas – Luigi Cirillo
Progetto omologato “CE” categoria A (alto mare)
Insommergibile: Costruzione in infusione
Garanzia struttura: 5 anni
www.iceyachts.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
1 commento su “Ice Yachts si dà ai catamarani: arriva Ice Cat 61”
It¡¦s actually a cool and helpful piece of information. I¡¦m satisfied that you just shared this helpful information with us. Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.