Tra metà giugno e metà maggio: il periodo migliore per veleggiare e regatare. Abbiamo selezionato le regate imprendibili in giro per le nostre coste. Cosa state aspettando?
Gaeta (LT)
Volcano Race
18 maggio I Maxi più belli del Mediterraneo partiranno da Gaeta per un percorso che toccherà Stromboli, Vulcano, Alicudi, Capri e Ischia.
www.internationalmaxiassociation.com
San Benedetto del Tronto (AP)
Campionato Naz. dell’Adriatico
22 maggio Organizzato dal Circolo Nautico Sambenedettese, il Campionato nazionale dell’Adriatico vede sfidarsi alcune delle imbarcazioni più agguerrite del medio Adriatico.
www.circolonautico.info
Ravenna
Ravenna – S. Giovanni in Pelago
22 maggio Ritorna, dopo 10 anni di pausa, la lunga con partenza e arrivo davanti al capoluogo emiliano, dopo aver girato attorno all’isolotto croato di San Giovanni in Pelago.
www.cvr.ra.it
Palermo
La Regata dei Cinque Fari
29 maggio Un fantastico percorso di 138 miglia (partendo da Palermo e arrivano a Mondello) tra i fari delle riserve e le Aree Marine protette: Gallo, Ustica, Porcelli, San Vito, Gallo.
www.canottieripalermo.it
Punta Ala (GR)
151 Miglia
30 maggio E’ ormai una classica la lunga sul percorso che parte da Livorno per arrivare a Punta Ala e che sfiorerà la Giraglia e le isole dell’Arcipelago Toscano.
www.151miglia.it
Anzio (RM)
Coppa Asteria
30 maggio Nella sua 30° edizione l’Asteria Cup (Anzio-Figarolo-Anzio, 276 miglia) si arricchisce di due giornate dedicate a regate tra le boe.
www.asteriacup.com
Brindisi
Bocche di Puglia
30 maggio La 13ma edizione delle Giornate Veliche delle Bocche di Puglia sarà valida anche come Campionato Zonale di Altura ORC.
www.circolovelabrindisi.it
Caorle (VE)
La Cinquecento
31 maggio La 500, nata nel 1974, è parte della storia d’altura italiana ed è stata la prima regata a lunga percorrenza riservata a due membri d’equipaggio.
www.500×2.com
Punta Ala (Grosseto)
Il Gavitello d’Argento
4 giugno Dopo il successo dell’anno scorso, a Punta Ala torna in scena la seconda edizione di questa regata d’altura a squadre intitolata a Bruno Calandriello, che riprende la formula della Settimana delle Bocche, che prevede la partecipazione di squadre di circolo formate da tre imbarcazioni ciascuna, due con certificato di stazza IRC e una con certificato ORC International.
www.puntalagavitello.it
Napoli
Regata delle Torri Saracene
6 giugno La Regata delle Torri Saracene taglia il traguardo delle 10 edizioni: il percorso è uno tra i più affascinanti in Italia: si parte con il prologo, la regata di trasferimento da Napoli a Sorrento (15 miglia). Poi la prima prova, sabato 7, da Sorrento a Sapri, per un totale di 100 miglia. Dalla città della Spigolatrice si ritorna a nord quindi verso Agnone (42 miglia), con partenza in notturna il 12 giugno. Infine, l’epilogo sulla rotta Agnone – Massa Lubrense il 14 giugno. www.regatatorrisaracene.it
Torri del Benaco (Verona)
Campionato Nazionale Minialtura ORC
6 giugno Amanti della minialtura accorrete! La due giorni di regate gardesana organizzata dallo Yachting Club Torri si annuncia, tra Ora e Peler, divertente e agguerrita. Verranno stilate classifiche per ogni classe monotipo e ci sarà anche in palio un trofeo assoluto ORC.
www.yctorri.com
Brindisi
Brindisi-Corfù
10 giugno Quest’anno il Circolo della Vela Brindisi promette fuochi e fiamme in occasione della trentesima edizione di una delle regate lunghe (104 miglia) più affollate del Mediterraneo (e sicuramente la più affollata in Ionio). Si parte dal capoluogo pugliese e si arriva a Corfù, dove potrete alternare bagni in acque cristalline e visite alla città di Corfù, con i suoi richiami all’architettura veneziana: la regata è solo uno degli ingredienti della manifestazione, che si articola tra feste a terra (sia in Italia che in Grecia) ed eventi. Dateci retta, è la classica regata da fare almeno una volta nella vita!
www.circolovelabrindisi.it
Ancona
Trofeo Stecconi
13 giugno Valido come regata di qualificazione per il Campionato Italiano di Altura, il Trofeo Stecconi, organizzato dalla S.E.F. Stamura di Ancona, è ormai un grande classico della vela d’altura. Vale davvero la pena di regalare davanti al Conero e confrontarsi con alcuni degli equipaggi più forti dell’Adriatico.
www.sefstamura.eu
Sanremo (Imperia)
Giraglia Rolex Cup
17 giugno La più celebre delle regate d’altura in Mediterraneo, grande classico del calendario dello Yacht Club Italiano, ritorna dal 12 al 20 giugno: si inizia con la regata di trasferimento Sanremo – Saint Tropez, poi dalla Costa Azzurra, dopo le regate costiere, si partirà alla volta del mitico scoglio della Giraglia passando per La Formigue. L’arrivo è a Genova, dopo 243 miglia di navigazione. www.yci.it