Senza bulbo, senza randa. Il “decalogo” di Ernesto Tross per la barca perfetta
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Progettista autodidatta decisamente “controcorrente”, a 83 anni e dopo dieci barche costruite con le proprie mani (tra cui l’ultima, Orso Bianco, realizzata nel 2009), Ernesto Tross ha ancora molto da dire. Le soluzioni progettuali da lui adottate sono quelle di una mente votata alla navigazione lunga e sicura: soluzioni che in un primo momento possono sembrare insensate (come una barca senza randa e chiglia?) ma sono in realtà frutto di una filosofia ben ponderata.
Abbiamo sintetizzato il “Tross pensiero” in un decalogo: ecco le regole che dovrete seguire se vorrete realizzare una barca da crociera che sia veramente sicura e marina.
IL DECALOGO DI TROSS
1. Scafo e coperta in alluminio. A differenza del ferro e dell’acciaio, non presenta il rischio di arrugginire specialmente dall’interno nelle zone poco ispezionabili. Buon compromesso in fatto di leggerezza e resistenza agli urti.
2. Niente bulbo, niente chiglia fissa per evitare l’effetto ‘’sgambetto’’ e tendenza a straorzare. La zavorra è disposta in sentina, è composta da pani di piombo rimovibili in caso di emergenza nel caso si dovesse alleggerire la barca.
3.Piano antideriva con appendici (deriva e timone) a baionetta, sistema più semplice che i meccanismi pivotanti. Lama di deriva in legno: in caso di urto si schiaccia, funge da fusibile e risulta facilmente riparabile.
4. Niente randa, quindi niente boma e rischi collaterali. L’armo sviluppato prima con la goletta Sira 2 poi ridotto a sloop con l’Orso Bianco prevede un albero arretrato e un piano velico con genoa, yankee o trinchetta. è possibile un’ampia combinazione di vele di prua secondo le andature.
5. Prora a forma di T (da cui il nome T-boat) tipo porta-aerei. In porto, l’ormeggio di prua è sempre più semplice, l’accesso a bordo rimane facile e la privacy in pozzetto è garantita. La larghezza della piattaforma permette di imbarcare il carrello della spesa, le biciclette o il motorino. Quest’ultimo è una delle passioni di Tross. Alzi la mano però chi in crociera non ha mai noleggiato un motorino per visitare l’entroterra?
6. Scafo a doppio spigolo e con fondo piatto per facilitare la costruzione e per avvicinarsi alla forma strutturalmente perfetta del cilindro. Rispetto al precedente progetto (Grey Bear o Orso Grigio), il White Bear è più immerso per abbassare il centro di gravità. Aumenta anche la capienza dei serbatoi in sentina.
7. Niente tuga. Sopra i dieci metri non è indispensabile per creare altezza negli interni ed è un elemento che indebolisce la struttura e complica anche la circolazione in coperta.
8. Scafo veramente e completamente stagno: tutte le aperture (gavoni, osteriggi, oblò, tambuccio) devono essere perfettamente impermeabili, così come l’albero.
9. Sovradimensionamento degli elementi vitali, in particolare dell’attrezzatura e dell’armo. Quello che i progettisti accademici chiamano “fattori di sicurezza” vengono stabiliti al rialzo con ampio margine.
10. “Il diavolo è nascosto nei dettagli” dicono gli anglosassoni, e avendo studiato lo yacht design da fonti perlopiù anglosassoni, Tross riprende questo principio nei suoi progetti.
CHI E’ ERNESTO TROSS
Tross ha iniziato la sua avventura di progettista “fai da te” nel lontano 1962 con una canoa a bilanciere in compensato. Nel 1978 scopre l’alluminio con il quale realizza le sue prime barche “oceaniche”. Nel 2000 ha progettato e costruito il 9 metri Orso Grigio mentre è del 2009 il 10 metri Orso Bianco.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
2 commenti su “Senza bulbo, senza randa. Il “decalogo” di Ernesto Tross per la barca perfetta”
Talmente sicura e teorie talmente convincenti che ce ne sono meno di 10 naviganti al mondo….. Ma per piacere!!!
Ha idee innovative probabilmente, bella l’ auto costruzione, ma le sue barche non si possono guardare! Inoltre avete presente una coperta in alluminio esposta al sole siculo o greco?
Ernesto Tross è una Grande Persona che potrebbe essere facilmente portata ad essere arrogante per i traguardi che è riuscito a raggiungere nella sua vita, perlomeno tanto quanto lo sono i commenti arroganti ed ignoranti che discreditano tutto il suo lavoro e le sue ricerche. Fortunatamente non è così, è rimasto persona semplice, umile nel continuare ad indagare, scoprire e ricercare il profondo. Un esempio.