INCHIESTA Usata? No, nuova (ma quanto mi costa?)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sia che vogliate venderla alle migliori condizioni economiche possibili (o semplicemente rifarla nuova), sia che vogliate comprarla usata senza essere “buggerati”, dovete avere sempre bene in testa i lavori necessari per riportare la barca al suo splendore originale. Ci siamo messi nei panni un armatore di un 10 metri che ha deciso di dare il via all’“operazione rinascita”: contattando professionisti del refitting e accessoristi abbiamo cercato di rispondere alla domanda che più ci sta a cuore: “Sì, ma quanto mi costa?”. I prezzi che ne son venuti fuori sono indicativi (dipende dal tipo di prodotto, dal cantiere in cui avviene il refitting, dal costo della mano d’opera a seconda delle aree geografiche), ma sono più che utili a “farsi un’idea” e quindi a evitare di spendere uno sproposito per semplice inesperienza.
MANOVRE CORRENTI
Il cordame a bordo (scotte, drizze e cime) è assolutamente da controllare in una barca usata. Potreste anche decidere di “aggiornarlo” con materiali di ultima generazione come il Dyneema.
– 350 euro: drizza Dyneema con moschettone (per un albero di 12 metri)
– 3.000 euro: manovre per una barca di 10 metri (cime d’ormeggio incluse)
ELETTRONICA
A barca usata corrisponde, nella maggior parte dei casi, strumentazione un po’ datata. Se ad esempio volete passare al wi-fi e controllare gli strumenti via tablet o smartphone, dovrete pertanto operare le opportune modifiche.
– 2.000 euro: nuova centrale con funzioni wireless
– 4.000 euro: autopilota di ultima generazione
– 1.000 euro: tablet, custodia stagna per tablet (con staffa) e gateway wi-fi
SPRAYHOOD
Avete in testa lunghe navigazioni? Assicuratevi che lo spray hood sia in buone condizioni, altrimenti sostituitelo (o cambiate comunque la tela).
– 2.200 euro: sprayhood nuovo
– 1.300 euro: sostituzione della tela della capottina
ELICA
Quando acquistate una barca, controllate l’elica: è molto probabile che se non ha subito rimaneggiamenti monti ancora un modello a pale fisse, campione d’attrito in navigazione. Perché non optare per un’elica a tre pale pieghevole?
– 1.500 euro: Tre pale abbattibile 16” (per un 10 metri è consigliabile un modello da 16”)
RIMOTORIZZAZIONE
La rimotorizzazione di una barca è un’operazione che non potrete compiere da soli, a meno che non siate degli specialisti. Per la sostituzione di un 20 cavalli, contate almeno 1.800 euro di mano d’opera.
– da 8.000 euro: motore entrobordo 20 cv
RIVERNICIATURA/POLISH
Volete riverniciare la barca, magari cambiando anche il colore? Sappiate che i prezzi di cantiere variano da 250 a 400 euro al metro quadro. Per la lucidatura, invece calcolate 50 euro per metro quadro.
– da 6.000 a 9.500 euro: riverniciatura completa scafo
– 1.500 euro: lucidatura/polish
TRATTAMENTO ANTIOSMOSI
Il trattamento antiosmosi è uno dei lavori più importanti, soprattutto per scafi vecchiotti: verificatene l’effettiva necessità in cantiere con l’aiuto di un igrometro. Abbiamo calcolato circa 300 euro per metro quadro.
– 8.000 euro circa: trattamento antiosmosi scafo
OSTERIGGI E BOCCAPORTI
Non sottovalutate oblò, passauomo e simili: soprattutto, date un occhio alle guarnizioni e alle condizioni del vetro. La sostituzione di un osteriggio comporta circa 3 ore di lavoro (e quindi circa 150 euro di mano d’opera).
– da 600 euro: sostituzione completa di un boccaporto
– da 780 euro: sostituzione completa osteriggio
– da 400 euro: sostituzione guarnizioni e vetro dell’osteriggio
RIVERNICIATURA COPERTA
Volete che la coperta ritorni all’antico splendore? Calcolate che il lavoro di riverniciatura del ponte, per un 10 metri, si aggira intorno ai 400 euro al metro quadro (per calcolare l’area da riverniciare: lunghezza scafo x baglio max. x 0,75)
– 11.000 euro circa: riverniciata del ponte (mano d’opera inclusa)
– 8.000 euro: trattamento antisdrucciolo
ROLLAFIOCCO / FRULLONE
Se non c’è, vi consigliamo di metterlo. Soprattutto se avete intenzione di usare la barca per la crociera. I prezzi, indicativi, sono tratti dai prodotti di www.nauticplace.com.
– da 880 euro: rollafiocco (modello Plastimo 609)
– da 1.800 euro: frullone di ultima generazione (Facnor)
MANOVRE FISSE
Sartie, strallo di prua e di poppa: sostituirli vi eviterà brutte sorprese, soprattutto se lo scafo in questione ha i suoi anni…
– 2.000 euro circa: sostituzione manovre fisse (manodopera compresa)
BOMPRESSO
Sebbene sia possibile utilizzare il gennaker murando la vela direttamente sul
musone di prua, il bompresso permette di spostare verso prua il centro velico e, a parità di dimensioni della vela, di ridurre l’area di inefficienza in prossimità della balumina.
– da 800 euro: installazione bompresso in inox (manodopera più materiali)
GENNAKER
La vela “must” del crocierista. Gennaker significa più comodità (potete anche rollarlo su un frullone o chiuderlo nella classica “calza”) e niente tangone.
– da 1.800 euro circa: gennaker + calza
FIOCCO
Il prezzo medio per il dacron è di 70 euro per metro quadro, che diventano 80
per i laminati “entry-level”. Per un 10 metri, avrete bisogno di circa 25 metri quadri di tela.
– 1.750 euro: genoa da crociera in dacron
– 2.000 euro: genoa da crociera in laminato
RIGGING
L’unico modo per controllare veramente lo stato dell’albero è quello di metterlo a terra per avere accesso a tuti i suoi componenti e attuare modifiche impossibili con il solo ausilio del bansigo.
– da 2.000 euro: messa a terra dell’albero e rifacimento del rigging
RANDA
Abbiamo calcolato come prezzo medio 90 euro al metro quadro per il dacron e 100 euro per il laminato. Contate circa 30 metri quadri per una randa da crociera.
– 2.700 euro: randa da crociera in dacron
– 3.000 euro: randa da crociera in laminato
WINCH
Winch datati si traducono in… fatica enorme: se voleste cambiarli con modelli più recenti (volendo, anche motorizzabili): noi abbiamo calcolato la sostituzione di sei winch (due più grandi per le scotte del fiocco, prezzi su www.nauticplace.com).
– 4.500 euro: 6 winch (4 Lewmar Evo 30 e 2 Evo 40, manodopera esclusa)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
2 commenti su “INCHIESTA Usata? No, nuova (ma quanto mi costa?)”
accidenti!! c’è da rifare tutto, la barca usata con i lavori da voi descritti dovrebbe costare veramente poco!! scherzi a parte, certi prezzi da voi descritti mi sembrano eccessivi. ha dimenticavo…ormai non sto più sul tirreno con la mia barca, ora sto in adriatico, gente seria e prezzi decisamente migliori
Bè, i prezzi da Voi descritti, sicuramente sono fatti da cantieri.
Io, sto facendo il trattamento anti osmosi, con materiale della Cecchi, barca di 10 metri, ma non spendo tutti quei soldi. Sarà perché lo faccio personalmente, e non tengo conto della mano d’opera.
Ci vuole molto tempo, una buona manualità, e tanta pazienza, però il lavoro viene bene.