I consigli di Franco Pivoli per una crociera facile (e felice) / 4
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A grande richiesta tornano i consigli pratici di Franco Pivoli (tra i fondatori del Centro Velico Caprera, è stato olimpionico a Montreal 1976 nei Tornado): alcuni lavoretti da fare in barca per renderla facile e comoda in crociera. Quale momento migliore di questo, con la stagione alle porte e vento e sole che cominciano a richiamarci in acqua? Ci avete chiesto di approfondire la realizzazione pratica di alcune dritte che vi avevano colpito nel numero di qualche mese fa, ed eccovi accontentati! I consigli di Franco Pivoli, che ricordiamo, naviga in lungo e in largo per il Mediterraneo per almeno quattro mesi all’anno a bordo di un Grand Soleil 45 del 1992, sono “lavoretti da smanaccioni”: dove spendendo poco si ottengono risultati ingegnosi. Risultati che facilitano la vita a bordo in equipaggio ridotto e che razionalizzano le manovre e i consumi. In questa quarta puntata, parliamo di motore…
MOTORE: IL PIU’ SEMPLICE POSSIBILE
Il motore è uno di quei componenti della barca che deve essere trattato bene, se il suo regime di rotazione è di 2.400 giri, per la sua salute è meglio farlo girare a 2.200 giri, anche se si perde qualche punto di velocità. Non si deve risparmiare in manutenzione: dalla batteria alla presa a mare si deve essere certi che tutto sia in ordine, un motore che non parte o si ferma è un evento che in alcune circostanze può costare la barca.
“Lo scorso anno ho sostituito il motore originale della barca: ventidue anni sono tanti e poi non avevo idea di cosa avessero fatto i proprietari precedenti. La scelta è caduta su un motore di pari potenza non turbo, il più semplice possibile.
Ho scelto, anche sotto consiglio del cantiere, un motore della Lombardini, credo che sia quanto di più semplice ci sia sul mercato, i pezzi di ricambio sono uguali a quelli dei motori Fiat del Ducato e l’assistenza in Mediterraneo è ottima.
Mi si è mollata la regolazione di una valvola di scarico in Grecia e sono arrivati subito, poi tornato in Sicilia mi hanno fatto una manutenzione straordinaria controllando che ogni cosa fosse in ordine. E tutto in garanzia! Se posso usare prodotti italiani non vedo perché non farlo”.
PRIMA PUNTATA: GENNAKER COMODO
SECONDA PUNTATA: RANDAE FIOCCO SENZA COMPLICAZIONI
TERZA PUNTATA: TRINCHETTA AVVOLGIBILE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
1 commento su “I consigli di Franco Pivoli per una crociera facile (e felice) / 4”
I was just searching for this information for some time. After six hours of continuous Googleing, at last I got it in your site. I wonder what is the lack of Google strategy that don’t rank this type of informative sites in top of the list. Generally the top web sites are full of garbage.