I Velisti dell’Anno Bissaro e Sicouri strepitosi al Garda
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I nuovi Velisti dell’Anno tengono fede al loro titolo. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri si confermano campioni alla Garda Trentino Olympic Week per il secondo anno consecutivo, dopo una settimana impegnativa corsa in condizioni atipiche per l’alto Garda ma gestita al meglio dalla Fraglia Vela Malcesine che ospitava i Nacra 17.
SEMPRE AL COMANDO, VITTORIA IN MEDAL
La coppia in forze alle Fiamme Azzurre ha conquistato la leadership della classifica dopo il secondo giorno di regate dove è stata capace di inanellare tre primi consecutivi, e ha mantenuto la pettorina gialla fino all’ingresso in Medal Race quando però il distacco di soli due punti sull’equipaggio neozelandese Jones-Saunders li ha costretti a una regata da “il vincitore prende tutto”; conclusa con i due velisti azzurri che hanno tagliato per primi il traguardo e portato a casa il titolo.
Silvia racconta la regata: “Volevamo vincere questa regata, ma il livello della flotta e la classifica corta hanno tenuto tutti vicini fino alla fine. Il penultimo giorno potevamo chiudere i giochi, ma ci siamo trovati a decidere tutto durante la Medal che abbiamo affrontato convinti delle nostre capacità nel match race. Vinta la partenza infatti abbiamo potuto scegliere il lato favorito del campo che ci ha permesso di prendere il controllo della regata”.
Per Vittorio questa medaglia ha un sapore particolare: “Siamo molto contenti perché venivamo da due regate difficili che hanno messo in discussione alcuni punti relativi alla nostra velocità. Per questo prima di questa regata abbiamo fatto alcuni cambiamenti e le cose hanno portato a dei risultati oltre le aspettative, per questo siamo estremamente soddisfatti. Poi personalmente é una vittoria speciale perché disputata nel circolo di casa e vincere oggi la medal race interpretando al meglio l’Ora che stava entrando é stata una soddisfazione impagabile”.
Ora Vittorio e Silvia voleranno a Rio de Janeiro per una sessione di allenamenti sul campo di regata olimpico, per poi tornare in Europa per la ISAF Sailing World Cup a Weymouth & Portland dall´8 al 14 Giugno.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea
1 commento su “I Velisti dell’Anno Bissaro e Sicouri strepitosi al Garda”
Definitely, what a magnificent site and enlightening posts, I will bookmark your site.Best Regards!