Soldini e Maserati pronti per la San Francisco-Shanghai

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Maserati_050515Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati si trovano da qualche giorno in stand-by a San Francisco, pronti a partire alla volta di Shanghai non appena le condizioni meteorologiche saranno favorevoli.

L’obiettivo del team capitanato da Soldini è quello di stabilire un record nuovo su una rotta antica: la Rotta del Tè da San Francisco a Shanghai (una rotta parallela rispetto alla più classica Londra-Hong Kong), che veniva solcata nell’800 per fini commerciali dai più avventurosi e moderni clipper dell’epoca.

7.315 miglia nell’Oceano Pacifico, cariche di fascino e di storia, che videro i clipper sfidarsi tra loro, a metà del XIX secolo, in veri e propri record di velocità. Il più veloce fu Swordfish, comandato da Charles Collins, che nel 1853 compì la tratta in 32 giorni e 9 ore, con una media di 225 miglia al giorno, battendo di due giorni il record precedente che apparteneva a Romance of the Sea.

Su questa rotta antica Giovanni Soldini e Maserati tenteranno di stabilire un record nuovo, che verrà ratificato ufficialmente dal World Sailing Speed Record Council, l’organismo internazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza delle imbarcazioni moderne sulle rotte storiche dei clipper.

A bordo di Maserati, oltre a Soldini, ci sarà un equipaggio di otto persone: gli italiani Guido Broggi, Andrea Fantini, Francesco Malingri e Marco Spertini; il tedesco Boris Herrmann; il cinese Jianghe “Tiger” Teng; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; lo svedese Andreas Axelsson.

Così Giovanni Soldini descrive la sua prossima sfida: “È molto affascinante ripercorrere le rotte storiche dei grandi navigatori del passato. Lo abbiamo fatto tre anni fa con la Rotta dell’Oro, ci proviamo quest’anno con la Rotta del Tè.

Da San Francisco a Shanghai non esiste un record recente di riferimento, ma crediamo che Maserati riuscirà a stabilire un buon tempo, difficile da battere, sperando ovviamente che queste 7000 miglia diventino in futuro un record classico, come la New York-San Francisco. Per Maserati questo tentativo di record rappresenta anche un’ottima occasione per avvicinarsi all’Australia, da dove in dicembre partirà la mitica regata Rolex Sydney-Hobart, che sarà il nostro prossimo appuntamento”.

Durante le regate aggiornamenti continui con video e immagini provenienti da bordo e cartografia con posizioni di Maserati in tempo reale su www.maserati.soldini.it(<http://www.maserati.soldini.it/>) e sui social network: Facebook (Giovanni Soldini Pagina Ufficiale, più di 40.000 amici), Twitter @giovannisoldini (più di 127.000 follower).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche