Elegante, dalle linee pulito, facile da condurre. Il nuovo Vismara Mills 62 RC Supernikka, cruiser/racer di 19 metri realizzato per l’imprenditore Roberto Lacorte, è stato varato al Porto di Pisa. Mark Mills, uno dei più quotati progettisti quando si tratta di barche “hi-tech” (sue sono, ad esempio, tutte le barche della serie Alegre di Andres Soriano, protagoniste del circuito Mini Maxi, o il C&C 30: ma ha firmato anche il Landmark 43), si è subito “intrippato” dalla sfida di una barca che ambisce a vincere nella categoria minimaxi ma anche a essere usata per andare in crociera.
TECNOLOGIA E LEGGEREZZA
L’irlandese ha curato la progettazione, Vismara Marine la costruzione nei cantieri di Viareggio in materiali compositi ad alta tecnologia. Una realizzazione in fibra di carbonio e resina epossidica per il massimo della leggerezza, resistenza e prestazioni. Scafo, ponte e paratie sono stati sottoposti ad un processo di post-cottura a temperatura controllata non maggiore ai 60° e tutte le strutture di rinforzo sono state realizzate utilizzando fibre unidirezionali di carbonio, quindi con il meglio della tecnologia attualmente disponibile nell’ambito della cantieristica navale e perfettamente in linea con la filosofia di leggerezza che caratterizza le barche firmate Vismara. L’ingegner Riccardo Trionfi di Vismara (ex campione del mondo one tonner con Filo Da Torcere) ci ha raccontato che la barca è perfettamente nei pesi previsti di 16.000 kg.
SUI BINARI
Lo scafo è progettato per “navigare su binari” raggiungendo un angolo di sbandamento moderato e poi appoggiarsi sulla stabilità di forma ottimale e navigare come su binari con scarso uso del timone, mantenendo tela e quindi potenza anche con aumento dell’intensità del vento e passaggio sull’onda di slancio senza inzuccarsi (un po’ come abbiamo già visto con l’Advanced A44 sfornato da Biscontini). Il baglio massimo è molto arretrato verso poppa.
CHIGLIA TELESCOPICA, GARAGE ASPORTABILE
Come abbiamo anticipato, SuperNikka è un racer/cruiser dalle linee pulite ed eleganti che Mills ha concepito per lunghe navigazioni offshore utilizzando l’esperienza accumulata nella progettazione dei più moderni Mini Maxi, nonché l’ultima versione del programma Rans CFD, ma può trasformarsi rapidamente in una barca da crociera grazie al moderno sistema di chiglia telescopica e una serie di elementi installabili, come il portellone-spiaggia del garage del tender che può essere facilmente asportato per risparmiare peso e lasciare spazio alle soluzioni corsaiole.
UN DENSO CALENDARIO
Una versione, quella da regata, che caratterizzerà tutta la prima fase di vita di SuperNikka, impegnato fin da subito in un intenso programma che inizierà con la partecipazione alla 151 Miglia-Trofeo Celadrin (la regata d’altura, con partenza sabato 30 maggio da Livorno, di cui Roberto Lacorte è il co-ideatore) e proseguirà con la Giraglia Rolex Cup (St. Tropez, 17 giugno), la Maxi Yacht Rolex Cup (Porto Cervo, 6-12 settembre) e la Rolex Middle Sea Race (La Valletta, Malta, 17 ottobre). Un poker di grandi regate, che saranno affrontate con un equipaggio stellare – un bel mix di esperti navigatori e giovani talenti della vela italiana – in cui spiccano le presenze, oltre che dello stesso Lacorte, dell’olimpionico ed ex skipper di Coppa America Tommaso Chieffi, di Andrea Casale e Alessio Razeto (esponenti del team North Sails Italia che ha sviluppato il programma vele di SuperNikka), di Andrea Fornaro (impegnato nella preparazione alla prossima Mini Transat) e di altri forti velisti i cui nomi saranno svelati nel corso della stagione.
DATI TECNICI
Lunghezza 19,00 m
Baglio max 5,00 m
Pescaggio 2,95-4,20 m
Dislocamento: 16.500 kg
Motorizzazione: 75 Cv
L’ARMATORE
“Era tanto che aspettavo questa giornata, sono emozionato, carico e felice”, ha dichiarato Roberto Lacorte, che oltre ad essere anche il Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa, è anche un pilota automobilistico impegnato nell’European Le Mans Series in preparazione per la 24 ore di Le Mans 2016. “Vedere la barca realizzata è impressionante: ci sono tante idee e tanta innovazione. Ci tengo a ringraziare tutte le persone coinvolte nel progetto, perché SuperNikka è stata realizzata da un team che ha lavorato all’unisono, con grande coesione, come solo i veri equipaggi sanno fare. Ora ci aspetta la fase più bella di questa avventura, le regate, e onestamente non vedo l’ora di scendere in acqua per sentire SuperNikka tra le mani: sono certo che non mi deluderà”.
IL COSTRUTTORE
“SuperNikka è uno dei progetti più importanti degli ultimi anni, sviluppato per un esperto armatore da un team internazionale in grado di condividere e sviluppare tutti insieme la stessa grande idea”, ha dichiarato Alessandro Vismara, titolare del cantiere. “Quando si parla di noi, si dice che siamo una “open company” ed è vero: tutto questo mi emoziona, perché vuol dire che qualcosa di buono è nato dal mio sogno che risale a più di 30 anni fa”.
IL PROGETTISTA
“Al momento in cui siamo entrati in contatto con la sensibilità e l’entusiasmo di Roberto, che voleva una barca veloce, emozionante e di grande impatto visivo, e una volta che abbiamo capito le sue esigenze e quelle del costruttore, il progetto è andato avanti molto rapidamente: ci sono lavori che incontrano molti problemi, con SuperNikka invece abbiamo tutti trovato un accordo sulle cose importanti e per questo è stato un piacere poter contribuire a questo grande progetto”, ha aggiunto Mark Mills, titolare dello studio di progettazione Mills Yacht Design.