Mini 650, record al GP d'Italia: al via in 31
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Record assoluto di iscritti alla nona edizione del Gran Premio d’Italia Mini 6.50 – Coppa Alberti. Sono ben trentuno le imbarcazioni iscritte – provenienti da Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Ungheria – suddivise nelle categorie Serie (15 partecipanti) e Proto (16 partecipanti). La febbre della “corse au large” ha contagiato tutti e il numero di velisti che ama mettersi in discussione su rotte sempre più lunghe è in crescita vertiginosa.
IL NUOVO PERCORSO
Per l’edizione 2015 del Gran Premio d’Italia il Comitato di Regata ha disegnato un percorso molto tecnico di 509 miglia che porterà i partecipanti ad affrontare le condizioni più varie. Dopo la partenza da Genova la flotta si dirigerà verso l’Isola della Gallinara e farà quindi rotta sulle Bocche di Bonifacio in Corsica e poi su Giannutri per fare quindi ritorno a Genova.
I NOMI “CALDI”
Saranno in regata i migliori velisti della classe: il livello tecnico è davvero alto in quanto molti equipaggi partecipanti saranno al via della Mini Transat 2015 che partirà da Douarnenez il prossimo 19 settembre. Tra i Proto, Michele Zambelli, recente vincitore della Fezzano-Talamone e dell’Arcipelago Mini 6.50, regaterà a bordo di Illumia. A dargli filo da torcere Alberto Bona (vincitore dell’edizione 2014 del GP Mini 6.50) che correrà su Onlinesim con un compagno d’eccezione: Pietro D’Alì. L’equipaggio è portacolori dello Yacht Club Italiano. Occhi puntati anche sull’estone Jaanus Tamme con Ropeye, su Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di Pegaso e sugli equipaggi francesi Arthur-Leopold Léger/Pierre Marie Bazin su Voile des Anges e Mathieu Guillaume/Julien Hereu a bordo di Bahia Express. Tra i Serie l’equipaggio italiano Beccaria/Sanfelice con Alla Grande (primi nella loro categoria alla Fezzano-Talamone e all’Arcipelago 650) dovrà vedersela con Nacho Postigo e Pablo Santurde su Vamos Vamos e Andrea Iacopini e Luca Riccobon su Tortuga.
L’andamento della regata potrà essere seguito su www.yci.it e http://gpimini650.classemini.it.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
1 commento su “Mini 650, record al GP d'Italia: al via in 31”
Hi my friend! I want to say that this post is amazing, great written and come with approximately all vital infos. I would like to peer extra posts like this .