Revolution 29, tondo è bello
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il Revolution 22, la prima barca di serie dalla prua arrotondata, realizzata da AFEP Marine con la collaborazione di David Raison (l’ideatore di 747 Teamwork, vincitore della Mini Transat, scafo poi passato in mano a Giancarlo Pedote), il cantiere di La Rochelle ritorna in pista, nuovamente assieme a Raison, con il Revolution 29. Aumentano le misure, ma il concetto non cambia: uno scafo con una prua tonda in stile “scow” nordamericano in grado di offrire stabilità, spazio e comfort.
GLI INTERNI
La messa in forma di tutte le curva della struttura autoportante in alluminio permette un guadagno, in termini di volume, che il cantiere stima intorno al 30%. Una cabina doppia a poppa, a sinistra. Nell’ampio quadrato trovano spazio la cucina a “c”, un bagno, il tavolo da pranzo circondato da due divani laterali e uno spazio a proravia che può essere utilizzato come spazioso letto doppio.
MATERIALI INNOVATIVI
Una barca da crociera che si annuncia divertente, caratterizzata da un piano velico generoso, prestazioni e manovrabilità di una deriva (grazie alla chiglia mobile è possibile arrivare quasi dappertutto), e costruita con materiali innovativi dai bassi costi di manutenzione. Lo scafo è in alluminio, ed è stato fatto largo utilizzo di… sughero. Il rivestimento della coperta è in sughero: materiale ecologico, anti-scivolo, anti-umidità e, nel contempo, ottimo isolante termico e acustico. Inoltre, per pulirlo, basta munirsi di spazzolone o idropulitrice una volta tanto. www.afep-marine.com
SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 8,90 m
Baglio max 3,50 m
Chiglia 1,10/2,60 m
Dislocamento leggero 4 t
Sup. randa 36 mq
Sup. genoa 29 mq
Sup. asimmetrico 75 mq
Motorizzazione 18 CV
Serbatoi acqua 2×125 l
Acque nere 40 l
Serbatoio gasolio 40 l
Architettura navale David Raison
Design Interni/Esterni Samer Lasta
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
3 commenti su “Revolution 29, tondo è bello”
Interessante, nuova, leggera.
..l’idea potrebbe essere buona (?) ma in bolina come la mettiamo?
non male.
barca alternativa ad un catamarano ma il taglio degli interni non convince. Cucina gigante e ingombrante che blocca il lay-out: ma quanta gente cucina tanto in barca? Mistero.