FOTOGALLERY Spindrift 2, un super-albero per il giro del mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Spindrift 2, il trimarano più grande del mondo di Dona Bertarelli e Yann Guichard, proverà a… battere sé stesso. Il prossimo inverno si lancerà alla ricerca del nuovo record del Jules Verne Trophy, ovvero la circumnavigazione del globo nel minor tempo possibile. Un record che appartiene proprio al maxi trimarano, quando però si chiamava ancora Banque Populaire V ed era capitanato da Loïck Peyron, che impiegò 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi nel 2012. Un tempo che per essere battuto necessità di aggiornamenti tecnologici degni di James Bond.
UN CAPOLAVORO DI TECNOLOGIA
Per questo già dal giugno del 2014 nel cantiere CDK Technologies di Port-la-Forêt si è lavorato sodo per la realizzazione del nuovo albero in carbonio di Spindrift 2, alto ben 42 metri. Il mega-gioiello, un capolavoro di tecnologia e interamente fatto a mano, sarà consegnato a maggio dopo quasi un anno di lavoro. Addirittura, la sua progettazione e l’ingegnerizzazione (a cura di Antoine Carraz, Yannis Troalen e Edouard Touchard in collaborazione con Gsea Design) sono partiti nel 2013, poco dopo che il team aveva acquisito il maxi. Tutto si basa sulla massima riduzione del peso: l’albero sarà del 25% più leggero del precedente, con un risparmio complessivo di circa mezza tonnellata. “Fin dal 2013, il vecchio albero è stato dotato di sensori che tenessero sotto controllo i carichi, in modo da individuare le zone che potessero essere soggette a riduzioni di peso”, ha detto Carraz.
GIÀ SOLO IL PROFILO STUPISCE
Guardate intanto le foto del profilo di un albero che si annuncia unico al mondo. Adesso andranno applicati i rinforzi, i punti di attacco delle vele e quant’altro. La barca nella sua nuova configurazione (vele North Sails, coperta modificata per una maggiore aerodinamicità) sarà varata a maggio, a metà agosto parteciperà al Fastnet per poi, dall’autunno, iniziare il warm-up per il Jules Verne Trophy.
LE FOTO DEL MEGA ALBERO DI SPINDRIFT 2
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele
Solaris Cup 2025: 80 yacht in regata a Porto Rotondo
Si è conclusa l’undicesima edizione della Solaris Cup con un bilancio più che positivo; dal 29 maggio al 1 giugno le acque di Porto Rotondo hanno ospitato 80 imbarcazioni Solaris e quasi 1.000 persone tra armatori, equipaggi e appassionati,