Volvo Ocean Race, sulla rotta di Capo Horn

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

imagePartiti! I sei equipaggi della Volvo Ocean Race sono salpati da Auckland verso Itajaì, in Brasile. La quinta tappa è quella più lunga (6.776 miglia), ma soprattutto la più affascinante per ogni marinaio: ci sarà da doppiare Capo Horn, il mito di ogni velista oceanico.

VIA VERSO EAST CAPE
Nel primo tratto la flotta percorrerà le 200 miglia di navigazione costiera lungo il Colville Channel e la Bay of Plenty, dopo circa 24 ore dalla partenza la flotta dovrebbe doppiare East Cape, che come dice il nome è la punta più orientale della Nuova Zelanda. “E’ qui che inizia la parte oceanica vera e propria” spiega il meteorologo della regata Gonzalo Infante. “Una volta arrivati a questo punto metteranno la prua verso est e avranno condizioni di vento più stabili sul cammino del ciclone Pam”. Per Stu Bannatyne, alla sua sesta partecipazione e che per la tappa sarà a bordo di Team Alvimedica, è “la navigazione più bella del mondo”. Per Ian Walker, skipper di Abu Dhabi Ocean Racing “è il motivo per cui è conosciuta questa regata” e il suo navigatore Simon Fisher la definisce “la tappa più dura”.

L’ICE LIMIT DA RISPETTARE
Inizierà a questo punto anche la vita dura a bordo delle sei barche, con le oltre 4.400 miglia attraverso gli oceani meridionali, spinte dai forti venti occidentali fino al leggendario Capo Horn. “Non esiste luogo al mondo dove si può navigare tanto a lungo alle portanti e tanto velocemente” spiega ancora Simon Fisher. “Sarà la prima volta che la flotta di questa edizione troverà tanto vento per un lungo periodo e ciò potrebbe rimescolare le carte. Restare tutti interi, non far danni fino a Capo Horn è importante, perchè è lì che si vince o si perde la regata.” Non sarà facile, non solo perchè le condizioni saranno molto peggiori di quanto i 57 velisti hanno visto finora, ma anche perchè i 20/25 nodi di vento non dureranno a lungo. “Navigare negli oceani meridionali è come fare surf” spiega ancora Gonzalo Infante. “Bisogna cavalcare una bassa pressione o un fronte il più a lungo possibile finché non si è raggiunti da un’alta pressione.” Quindi ci si chiede per quanto possano correre nella scia del ciclone. Una volta usciti i sei team potranno scegliere se prendere una rotta nord, con meno vento ma più diretta, oppure una sud con più vento. Qualsiasi sia la scelta, tuttavia, le rotte finiranno per convergere a circa 50° di latitudine sud fra circa una settimana. A quel punto le onde saranno più lunghe, meno frangenti, e si svilupperanno altre basse pressioni. Non solo, la flotta dovrà rispettare i cosiddetti Ice Limit, cioè le line imposte dagli organizzatore per tenere i team lontani dalla zona di maggiore presenza di iceberg e growler.

CAPO HORN, IL MITO
E poi, c’è Capo Horn, il mito di tutti i velisti oceanici. “Ho sentito un po’ di storie” dice il giovane Willy Altadill, uno degli under 30 imbarcati su MAPFRE e figlio del veterano Guillermo Altadill. “Ho parlato con mio padre due settimane fa. Stava passando il capo durante la Barcelona World Race e ha trovato tempo pessimo. Il tempo è sempre terribile lì, non a caso è Capo Horn. Non ci sono mai stato… credo sia un bel posto per un velista.” Al contrario, Stu Bannatyne ha doppiato il capo sette volte e può quindi dare un valido consiglio. “Godetevi il momento, non ci sono tante persone che l’hanno vissuto.”

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche