La lunga rotta di Ingemar dal 1979 a… domani
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel 1979 che vedeva la nascita di Ingemar. Un’epoca nella quale i primi pontili galleggianti per il diporto nautico venivano considerati avveniristici e spesso osteggiati o irrisi dai loro detrattori.
Da allora la propensione del mercato all’utilizzo di nuovi manufatti é mutata profondamente, sono cresciuti i vincoli ambientali e la richiesta di soluzioni progettuali rispettose degli ecosistemi ospitanti, ma lo spirito ingegneristico e per certi versi “pioneristico” delle origini di Ingemar é rimasto inalterato fino ai nostri giorni. Oggi la maggior parte dei moderni marina fa largo uso di approdi galleggianti, si tratti di finger, pontili, moli, piattaforme o frangionda extra-large, dedicati alle imbarcazioni di ogni dimensione, dalle più piccole ai super yacht da molte decine di metri; proprio all’inizio dell’anno oltre 3.000 votanti in tutto il mondo della Yacht Harbour Association (TYHA) Gold Anchor hanno assegnato a Porto Montenegro, attrezzato con le strutture galleggianti Ingemar, il primo premio e il titolo di Super Yacht Marina of the Year 2015.
IL FUTURO E’ OGGI
Ingemar è cresciuta e si è trasformata in un Gruppo apprezzato in tutto il mondo per l’originalità delle sue produzioni “Made in Italy” e oggi l’ultima frontiera della ricerca ingegneristica marittima del settore é quella legata alla produzione dei frangionda galleggianti di grandi dimensioni, impiegati per difendere gli insediamenti portuali dal moto ondoso. Le nuove produzioni vengono studiate ad hoc in laboratorio con modelli CadCam 3D, sottoposte a test idrodinamici in vasca e soprattutto realizzate esasperando il concetto di modularità, con accorgimenti tecnici che ne facilitano il trasporto e l’assemblaggio sul luogo d’installazione e consentono di dar vita a strutture dalle caratteristiche protettive ancora più perfomanti rispetto a quelle monolitiche in uso. E la storia continua…. www.ingemar.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Via libera alle vacanze in barca coi corridoi “covid free”
Finalmente il turismo si riapre verso il mondo: è di ieri sera l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza – già oggi è poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale avendo quindi effetto immediato – che dà il via al turismo
Covid, dove e come navigare in Mediterraneo: le regole, paese per paese
Anche questa estate noi velisti ci troviamo costretti a bilanciare la nostra voglia di navigare, di goderci il mare, di andare liberi in barca per una crociera o per un charter e l’attualità di una pandemia globale da Covid con
La “ricetta” della VELA Cup è semplice: tutti possono partecipare e vincere. Iscriviti anche tu!
Durante il TAG Heuer VELAFestival, la prima tappa del circuito VELA Cup 2018 su due giorni (sabato 5 e domenica 6 maggio) è, come tradizione a Santa Margherita Ligure. Un evento speciale dove duecento barche di ogni genere e foggia si
A Marsala il marina è nel cuore della città e nel 2019 sarà pronto
Ce lo ha assicurato l’imprenditore marsalese Massimo Ombra, che da anni con tenacia porta avanti il sogno di dotare la sua città d’origine, di un marina/resort nel cuore di Marsala: “Ci siamo nel 2019 sarà pronto”. Il nuovo porto turistico