"Sono il Capitano Liz, da 10 anni giro il mondo in barca da sola"

liz-clarkSi chiama Liz Clark, ha 34 anni, è californiana e dal 2005 gira il mondo da sola a bordo della sua barca a vela. E non ha la minima intenzione di fermarsi. Ha imparato ad andare in barca a San Diego, “su una piccola deriva rossa”, a sette anni. A dieci, assieme ai genitori, ha navigato per 5.000 miglia e sei mesi in Messico, sulla barca di famiglia. “Il viaggio mi cambiò profondamente: quando tornai a San Diego, nel 1990, capii che desideravo più di ogni altra cosa proteggere il mondo dalla distruzione operata dall’uomo e, un giorno, essere comandante di una mia barca a vela”. Questo racconta sul suo blog, molto ben realizzato, www.swellvoyage.com.

IMG_1202-1024x768BENVENUTA SWELL
Liz, che nel frattempo si è laureata alternando all’università l’attività di surfista (con risultati di rilievo a livello nazionale), ha realizzato il suo sogno nel 2004, quando ha acquistato un Cal 40 (progetto di Bill Lapworth), costruito dal cantiere Jansen Marine nel 1966. La barca era in ottime condizioni ma ci sono voluti quasi due anni di duro lavoro per renderla un’imbarcazione oceanica, ribattezzata Swell.

PARTENZA DA SANTA BARBARA
La Clark è salpata da Santa Barbara nell’ottobre del 2005: con la prua puntata a sud. Nel primo anno, la velista ha navigato lungo la costa occidentale del Messico e in America Centrale. Non era mai da sola: a turno, alcuni amici erano a bordo a farle da equipaggio.

3_Captain-Liz-ClarkVOGLIO CONTINUARE DA SOLA
Ma la voglia di separarsi dal mondo, e la sensazione di andare incontro a situazioni più rischiose in cui non avrebbe mai voluto coinvolgere gli amici, le hanno fatto scegliere di proseguire da sola dal 2006. O meglio, prima si è lanciata in un viaggio di 20 giorni nel Pacifico del Sud assieme a sua madre, poi dal 2007 Liz ha navigato per le acque turchesi della Polinesia Francese e del Kiribati. In Kiribati ha pure dovuto gestire una falla, riparata grazie alle doti marinaresche acquisite nel tempo. Ad oggi ha compiuto 18 mila miglia.

mg_0364AMBIENTALISTA CONVINTA
Ambientalista convinta, la Clark si garantisce l’autonomia energetica con pannelli solari e generatori eolici, posa l’ancora a mano in modo da evitare di distruggere eventuali coralli e spesso si è procacciata da sola il cibo praticando la pesca. Sul suo sito ci sono tante ottime ricette, anche se, ha annunciato di recente, Liz è passata all’alimentazione vegana.

QUALCHE ALTRO SCATTO…

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “"Sono il Capitano Liz, da 10 anni giro il mondo in barca da sola"”

  1. Tanta stima. Certo, non è cosa da tutti. Personalmente mi ritengo troppo comodista per cimentarmi in un’impresa simile. Chi può, però, forse dovrebbe buttarsi, almeno per sentirsi “vivo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Onda e vento? Niente paura, ecco come cavarsela

Gestire la barca con onda formata e vento forte è da sempre considerato un argomento spigoloso. Sia in regata, dove la velocità fa la differenza, che in crociera, dove certamente fa comodo raggiungere la nostra meta il più presto possibile

Torna su

Registrati



Accedi