Morta Florence Arthaud in un incidente di elicottero
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Florence Arthaud è morta. La 57enne, grande navigatrice francese conosciuta in patria come “la piccola fidanzata dell’Atlantico”, è stata vittima di un incidente in elicottero in Argentina, nella provincia di La Rioja, dove si stavano svolgendo le registrazioni della trasmissione “Dropped”, il cui lancio era previsto l’estate prossima sull’emittente transalpina TF1. Assieme a lei, sono morte la campionessa olimpica di nuoto Camille Mufat (25 anni) e il pugile Alexis Vastine (28 anni), oltre ad altre sette persone (cinque francesi e due argentini). Pare che i due elicotteri su cui si trovavano a bordo del dieci persone si siano toccati dopo il decollo precipitando entrambi.
UNA PALADINA DELLA VELA OCEANICA
Nata il 28 ottobre 1958 a Boulogne-Billancourt, Florence Arthaud ha aperto la strada al professionismo femminile in campo velico, incarnando a pieno titolo (passateci il termine un po’ maschilista) la figura di “donna con gli attributi”. Ha costruito la sua fama con imprese memorabili nelle regate oceaniche in solitario e a bordo di multiscafi. La sua più grande vittoria è stata la conquista della Route du Rhum nel 1990 sul trimarano di 60 piedi Groupe Pierre Premier: poco prima di questa impresa aveva attraversato l’Atlantico del Nord in solitario in 9 giorni, 21 ore e 42 minuti, battendo il precedente record di Bruno Peyron. Dopo numerose regate transatlantiche, chiuse in posizioni di rilievo, si era ritirata dalle scene nel 2007. Nel 2011 aveva rischiato di morire cadendo in acqua mentre era a bordo della sua barca in Corsica, una vicenda che, seppur a lieto fine, ricordava un po’ quella di un altro grande della vela francese, Eric Tabarly.
Buon vento, Florence.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio