L'ILCA dice NO alla nuova Associazione Laser. Che pasticcio!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

italia_laser_cup_20120920L’ILCA (International Laser Class Association), l’associazione mondiale della classe velica più diffusa al mondo, ha negato il riconoscimento internazionale alla nuova associazione AICL (Associazione Italia Classi Laser), recentemente riconosciuta dalla FIV, confermando che il proprio distretto di riferimento resta l’Assolaser. Un bel pasticcio che vi avevamo preannunciato in due diversi articoli dove vi avevamo spiegato l’inverosimile situazione in cui versavano i laseristi italiani con la nascita di una nuova classe che si andava a sovrapporre a quella ufficiale, l’Assolaser. L’ILCA ha quindi rifiutato la richiesta pervenuta il 3 marzo scorso da parte della Federazione Italiana Vela: lo statuto della nuova Associazione proposto dalla FIV infatti è risultato troppo distante da ciò che l’ILCA vuole. Quale è il risultato di questo mancato riconoscimento? Semplice e tragico: i laseristi italiani non potranno iscriversi alle regate internazionali con la tessera della neonata associazione. Incredibile ma vero.
Santander-2014-Laser-Fleet-Start

Inoltre, entro la fine di questa settimana si capirà se il TAR accetterà il ricorso presentato dall’Assolaser. Nel caso il ricorso venga accettato ci vorranno dai 24 ai 36 mesi per arrivare a un esito ufficiale. 24 o 36 mesi significa mettere in discussione, come avevamo già fatto notare, le Olimpiadi di Rio 2016. Ci chiediamo quale sarà la prossima mossa del Presidente Croce che, lo ricordiamo ancora una volta, è anche a capo dell’ISAF. La mossa sbagliata è stata a nostro avviso la decisione della FIV di commissionare l’Assolaser, per modificarne lo statuto, senza avere i requisiti per farlo. L’Assolaser infatti non è una società sportiva affiliata, ma è il distretto italiano dell’ILCA e come tale non poteva essere commissariata dalla FIV che avrebbe invece dovuto coinvolgere l’ILCA, la diretta interessata in caso di modifiche allo statuto di uno dei suoi distretti.
USSailingTeam_20140805_IMG_9544_NoWM_Credit_Will_Ricketson_USSailing

Ora sarà interessante capire cosa farà l’ILCA per consentire ai laseristi italiani la partecipazione alle regate internazionali. All’inizio di aprile a Malcesine ci sarà lo Youth Easter Meeting, come faranno i nostri atleti a partecipare? Secondo voci di banchina, l’ILCA si sta organizzando in modo tale da permettere ai laseristi italiani di iscriversi all’EURILCA direttamente a Malcesine, a prezzi scontati, e poter così partecipare alla regata. Non una bella figura per la nostra Federazione, sia a livello internazionale, sia nei confronti dei nostri atleti costretti a vivere questa situazione di stallo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “L'ILCA dice NO alla nuova Associazione Laser. Che pasticcio!”

  1. Ma i vertici FIV non sapevano che ASSLASER e` un distretto ILCA e non avevano autorita per commissariarla?
    Se non lo sapevano sono degli incompetenti e mi aspetto le loro dimissioni con tanto di scuse ad ASSOLASER

  2. Ma i vertici FIV non sapevano che ASSOLASER e` un distretto ILCA e non avevano autorita per commissariarla?
    Se non lo sapevano sono degli incompetenti e mi aspetto le loro dimissioni con tanto di scuse ad ASSOLASER

  3. Ma cosa è l’ILCA ? Meno di niente !! Non ha nessuna autorità sulle partecipazioni alle regate in Italia ed all’estero ! Un mondiale Laser od europeo o coppa europa non è sotto l’egida dell’ILCA ma sotto quella dell’ISAF della quale la FIV è emanazione per cui quello che decide la FIV o l’ISAF è LEGGE e l’ILCA non conta nulla:

  4. non ho mai letto tante inesattezze come in questo articolo. Se si fa informazione bisogna farla bene e non dicendo cose inesatte. Sbagliate la data del TAR, sbagliato parlare di commissariamento che infatti non c’è stato. La FIV ha nominato un commissario ad acta e cioè una persona che curasse L adeguamento di assolaser alle richieste tecniche e statutarie di FIV. Ricordo inoltre che in base alla legge Melandri lo statuto assolaser non è regolare. Dopodiché quando assolaser , ditta che organizza eventi, non si è’ adeguata FIV ha ritirato,il riconoscimento esercitando una sua prerogativa. L importante e’ che assolaser non organizzi più eventi in Italia . Spendere poi 50 euro più o meno per una tessera non sarà infine un problema . Comunque l acqua scorre sempre nel solco più grosso …..alla fine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

S&S Swan Rendez-Vous: 25 anni di celebrazioni e scafi cult

Marciana Marina, 17-22 giugno 2025. Date di inizio e di fine di una delle grandi manifestazioni ‘classic’ della stagione Mediterranea. Caratterizzato dal poco vento, si è infatti concluso l’11° Sparkman & Stephens Swan Rendez Vous, l’evento cult votato alla celebrazione

Torna in alto