E voi, siete pronti per la VELA Cup del 9 maggio?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

cup_web-thumbnail-1Per noi il VELAFestival è l’estensione del Giornale della Vela che abbandona i confini della carta e del web per diventare una realtà fisica. Per questo ci stiamo lavorando e vi aggiorniamo, come se facessimo con voi una riunione di redazione. E allora ci sembra giusto darvi i primi aggiornamenti su ciò che stiamo preparando per voi. Innanzitutto vi sollecitiamo: siete pronti a mettervi alla prova alla VELA Cup, il grande evento velico del Tigullio del TAG Heuer VELAFestival in programma sabato 9 maggio? Una navigazione competitiva, ma non troppo, nel meraviglioso golfo del Tigullio: non la solita regata riservata ad equipaggi esperti. Ci saranno anche loro, ma in una classifica a parte. E ci saranno classifiche e premi per ogni genere di barca, dalle derive (iscrizione gratis!) alle barche d’epoca, passando per i multiscafi.

ISCRIVETEVI!
Potete già iscrivervi cliccando QUI. Potrete partecipare con la vostra barca (ormeggiando a Santa Margherita Ligure vi saranno riservati, sino ad esaurimento, posti barca nelle banchine davanti al lungomare a prezzi particolari) oppure noleggiarla (QUI l’elenco degli operatori charter convenzionati).

santa-margherita-ligure-velafestival-velacup-vela-cup-gdv-giornale-della-velaCHE COS’E’ LA VELA CUP
La VELA Cup è innovativa regata/veleggiata aperta a tutte le barche di ogni dimensione e foggia, senza limitazioni d’età, senza burocrazia né complicazioni tecniche, con classifiche stilate in base alla lunghezza e premi “quasi per tutti”. Tutti possono partecipare. I più rilassati a “vele bianche” – senza spi e gennaker – con una classifica riservata, e gli equipaggi più agguerriti che si vogliono confrontare sfruttando tutte le potenzialità della barca e capacità dell’equipaggio. Si svolge Sabato 9 maggio nella cornice dello splendido Golfo del Tigullio, con passaggio davanti a Portofino con partenza e arrivo davanti alle rive di Santa Margherita. La VELACup si trasferisce poi, terminata la regata, negli spazi del VELAFestival e culmina in una grande festa in banchina e nello spazio eventi/Hospitality con la premiazione con premi per “quasi tutti”, uno show e un cocktail.

Mappa_Tigullio-tileIL PERCORSO
Il percorso della VELA Cup è costiero, nella cornice dello splendido Golfo del Tigullio, con partenza e arrivo davanti alle rive di Santa Margherita e passaggio davanti a Portofino. La partenza, il 9 maggio al mattino, avviene davanti al porto di “Santa”, si prosegue sino alla boa davanti al golfo di Portofino e ci si dirige all’estremità del Golfo del Tigullio, a Sestri Levante, per poi far ritorno a Santa Margherita, per un totale di 18 miglia. A seconda della direzione del vento, il percorso può essere invertito e ridotto in caso di “poco vento”. Il golfo del Tigullio è uno dei tratti più carichi di fascino e di storia della costa ligure. E’ qui che, nella seconda metà dell’800, i leudi e le barche da carico si sfidavano in velocità prima di entrare ufficialmente in servizio sulle rotte loro assegnate. E navigavano a vele bianche, ovvero solo con randa e genoa, senza gennaker o spi. E’ per rinverdire questa tradizione, che anche i partecipanti alla VELA Cup nella “classe crociera” non useranno “le vele a pallone”, ma dovranno sfruttare ogni raffica per dimostrare di essere i migliori.

VSBR2012-DAY3-23941-copia-tileCHI PUO’ PARTECIPARE
Tutte le barche e multiscafi senza limitazione d’età, senza usare il certificato di stazza (IRC/ORC/CIM) a partire da 3 metri in su con divisione per lunghezza fuoritutto, in due categorie, “classe crociera” (vele bianche) e “classe regata” (spi, gennaker, ecc), con le seguenti classifiche:

– classifica generale “overall” per tutte le barche (esclusi multiscafi)
– classifica generale “classe crociera” (vele bianche/ esclusi multiscafi)
– classifica generale “classe regata” (spi, gennaker, ecc./ esclusi multiscafi)

Verranno stilate delle classifiche speciali anche per le seguenti categorie:

– barche d’epoca (costruzione anteriore al 1950 con qualsiasi materiale di costruzione)
– barche classiche (costruzione anteriore al 1975 con qualsiasi materiale di costruzione)
– barche aperte (senza cabina, esclusi multiscafi)
– monotipi (stesso modello di un unico cantiere)
– multiscafi

Le classifiche vengono stilate in tempo reale potranno essere suddivise in divisioni per lunghezze fuoritutto omogenee (dichiarate dal cantiere). Chi si iscrive in “classe crociera” deve navigare a “Vele Bianche” e cioè con sola randa e genoa/fiocco. Chi si iscrive in “classe regata” può utilizzare qualsiasi vela (spi, gennaker, code 0 ecc).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto