Poniamo che abbiate appena superato l’esame della patente nautica e stiate sognando di noleggiare per la prima volta una barca da soli. Finalmente non dovete dipendere da nessuno e siete in grado di godere appieno dell’aspetto più gratificante della barca a vela: la libertà. Vi starete domandando: sarò in grado? Qual è la destinazione migliore per la mia poca esperienza? Quale la barca più facile con la quale salpare? Mantenente la calma, perché abbiamo una risposta per tutte le vostre domande. Iniziamo dal dove. Se avete una settimana di tempo, organizzatevi per partire coinvolgendo un amico che sia già stato in barca e quindi in grado di aiutarvi, questo vi garantirà maggiore sicurezza. Con un occhio sempre vigile sulla meteo (mai dimenticare le previsioni del tempo prima di partire!), ecco due destinazioni che fanno al caso vostro: la Costa Azzurra con partenza da Antibes o da Port Grimaud per fare rotta verso il Golfo di Saint Tropez, il fort de Bregancon e le Isole Porquerolles. Se invece volete rimanere in Italia, perché non avventurarvi in Toscana? Una settimana è l’ideale per visitare l’arcipelago toscano: Isola d’Elba, Capraia, Giglio, Giannutri. Sono tutte destinazioni raggiungibili con poche ore di navigazione giornaliere e dove trovare porti bene attrezzati e sicuri. E per quanto riguarda la scelta dell’imbarcazione? Il consiglio è uno scafo non superiore ai 42 piedi (Beneteau Oceanis, Elan Impression, Dufour GL, Bavaria Cruiser) e sincerarsi che sia armato per una facile conduzione anche in equipaggio ridotto.
GLOBESAILOR SAS 52 Rue de Douai – 75009 Paris – France
www.globesailor.it
Prima Puntata: Hai appena preso la patente nautica? Gli esperti ti consigliano barca e destinazione
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche

Quinta puntata: noleggiare la barca e scappare dall’inverno
Non è ancora ufficialmente iniziato, ma la sola idea che l’inverno sia alle porte vi fa rabbrividire. Unica soluzione? Guardare avanti e iniziare a organizzare una fuga in barca a vela al caldo. Ci sono soluzioni per tutti i gusti

Quarta puntata: estate last minute. Dove cercare la barca da noleggiare
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Siete

Terza puntata: Comodità e massimo relax. Questo l’obiettivo della vostra crociera
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Avete

Seconda puntata: Sentite che è il momento giusto per fare sul serio? Due destinazioni per mettervi alla prova
Avete deciso che è arrivato il vostro momento. Ormai avete macinato abbastanza miglia in “acque tranquille” e vi sentite pronti per lanciarvi verso destinazioni velisticamente più impegnative. In questa seconda puntata, delineiamo due crociere su misura per chi vuole mettersi
2 commenti su “Prima Puntata: Hai appena preso la patente nautica? Gli esperti ti consigliano barca e destinazione”
Scusate ma credo che chi ha appena preso la patente nautica debba prima fare esperienza come marinaio…no? Come potete consigliare la conduzione di una barca non superiore a 42 piedi??? 13 metri di scafo, magari con amici e parenti che ne sanno ancora meno! Per di più in luoghi che d’estate sono zeppi di barche e dove la sera c’è la corsa al pontile e per ormeggiare devi essere pico della mirandola!! Esperienza e umiltá per favore…
Caro Marco, di sicuro è bene fare esperienza e navigare il più possibile, avere la patente non significa essere già dei marinai e, come dici tu stesso, bisogna essere umili di fronte al mare.
Detto questo è anche bene sperimentarsi in modo responsabile e in sicurezza per se e per gli altri. Hai ragione nel dire che per navigare nei posti affollati ci vuole maggiore attenzione, ma è vero anche che l’osservazione delle altre barche e di quello che fanno gli altri armatori è spesso un modo per imparare cose nuove. Osservare gli altri è importantissimo. Buona giornata e buon vento!