Volvo Ocean Race, si sono svegliati gli spagnoli!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
28 febbraio. Gli spagnoli di MAPFRE si sono aggiudicati la vittoria della quarta tappa della Volvo Ocean Race in un finale tiratissimo. L’equipaggio guidato dallo skipper e olimpionico Xabi Fernandez ha infatti battuto per soli 4 minuti e 25 secondi Abu Dhabi Ocean Racing, dopo oltre 20 giorni di navigazione e i primi tre sono arrivati sulla linea in soli otto minuti. MAPFRE ha tagliato la linea del traguardo di Auckland, nota come la City of Sails nel buio della notte, punteggiato dalle luci della città alle 21.31.20 locali (le 9 e 31 del mattino ora italiana) di oggi 28 febbraio 2015,fra due ali di barche spettatori, accolto dal calorosissimo abbraccio dei fan neozelandesi.
SECONDI GLI ARABI, TERZI I CINESI
In seconda posizione sul traguardo è giunto Abu Dhabi Ocean Racing, con lo skipper britannico Ian Walker e vincitore della prima tappa, mentre in terza posizione i franco/cinesi di Dongfeng Race Team, con Charles Caudrelier alla guida, che avevano primeggiato nella terza tappa nelle acque di casa di Sanya hanno tagliato la linea solo quattro minuti dopo. Bene anche il giovane equipaggio di Team Alvimedica, con il solo velista italiano del giro del mondo Alberto Bolzan, atteso sulla linea del traguardo in quarta piazza. A seguire gli olandesi di Team Brunel e l’equipaggio femminile di Team SCA, rispettivamente quinti e sesti. La vittoria odierna di MAPFRE segna una data importante per la Volvo Ocean Race, dato che si tratta del quarto vincitore diverso in quattro tappe, un evento che non era mai accaduto nella storia ultra quarantennale della regata.
LA CLASSIFICA GENERALE
La classifica generale dopo quattro tappe vede ora in testa Abu Dhabi Ocean Racing a 8 punti, in parità con Dongfeng Race Team (ma in prima posizione grazie al miglior ultimo risultato), seguiti da Team Brunel, MAPFRE e Team Alvimedica entrambi a 16 punti e da Team SCA.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo