VIDEO Bente 24, come nasce una barca in 14 minuti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sicuramente si tratta di una barca che non lascia indifferenti. L’abbiamo vista dal vivo per la prima volta al Salone di Dusseldorf ed effettivamente il Bente 24 si fa notare. Eccome. Fosse già solo per quella tuga un po’ così, decisamente spaziale.
Un progetto che parte da uno scafo disegnato da Judel/Vrolijk, caratterizzato da uno spigolo decisamente accentuato, caratteristica che accomuna tutti gli ultimi disegni del vincente studio tedesco, ma che ha un cuore social. E’ proprio grazie all’appoggio di oltre 20mila followers su Facebook, che questa giovane società è riuscita nell’impresa di “sfornare” una barca davvero low cost. Il prezzo base di questo 24 piedi è di 25.ooo euro. Certo, con questo prezzo avrete tra le mani un veloce e solido “guscio”, al quale potrete aggiungere un arredo rimovibile. I più sportivi potranno invece optare per una versione racing, con randa square top, bompresso e chiglia maggiorata.
COME NASCE UNA BARCA IN 14 MINUTI
DIETRO LE QUINTE DEL BENTE 24
Il progetto del Bente 24 nasce dalla volontà di Stephan Boden, scrittore di vela e regista, e di Alexander Vrolijk, figlio del celebre architetto navale Rolf di Judel/Vrolijk. “Volevamo realizzare qualcosa di giovane e abbordabile, per incoraggiare i giovani a navigare”, ha dichiarato Alexander. Allo sviluppo della barca hanno collaborato anche gli studenti dell’Università di Hannover, ai quali è stato presentato il progetto senza dare loro alcuna indicazione. Ogni studente ha potuto poi liberamente pensare e disegnare particolari e dotazioni della barca. Il resto lo ha fatto Internet, grazie alle indicazioni, ai suggerimenti e alle proposte della community che ha seguito passo passo il progetto sui social network.
DATI TECNICI
Lft. 7,55 m
Larg. 2,75 m
Pesc. 1,50/1,80 m
Disl. 1200 kg
Randa 22 mq
Fiocco 11 mq
www.bente24.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “VIDEO Bente 24, come nasce una barca in 14 minuti”
veramente molto interessante e innovativo. Per favore mi può chiarire il funzionamento del vostro sistema, con due tiranti, adottato al posto del trasto di randa ?