GALLERY Carlo Borlenghi, il maestro della fotografia di mare in mostra a Milano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Guardate che spettacolo. Le foto che vi mostriamo in calce sono solo un assaggio di quello che potrete vedere a partire dal 26 febbraio alla Galleria Dream Factor (Corso Garibaldi 117, Milano): “Io Sento”, l’esposizione delle più belle immagini scattate dal grande fotografo di vela Carlo Borlenghi nei suoi trenta anni di carriera. Una mostra imperdibile, con allestimento mozzafiato e fotografie in diversi formati, da 40×70 cm a 180×270 cm.
UN PICCOLO (E GUSTOSO) ASSAGGIO DELLA MOSTRA
COME SI ARTICOLA LA MOSTRA
Venticinque fotografie portano il visitatore in un mondo suggestivo dove le vele, le sagome degli scafi, i raggi del sole e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese. Una piccola barca bianca che naviga verso nuvole grandi come montagne, uno spinnaker che emerge dall’oscurità gonfiato dal vento, la sagoma di un uomo che appare in controluce alle spalle di una vela colorata, Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo i Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzera all’Italia: le immagini di Carlo Borlenghi raccontano i più importanti momenti della nautica internazionale con una visione e una poesia unici.
CHI E’ CARLO BORLENGHI
Carlo Borlenghi è il fotografo di mare e di vela più conosciuto al mondo. Nato nel 1956 a Bellano sul Lago di Como, ha iniziato la sua carriera di fotografo seguendo le regate locali. Dal 1983 fotografa le regate di Coppa America: è stato il fotografo ufficiale per le campagne italiane di Italia, Moro di Venezia e Luna Rossa e per il Team svizzero di Alinghi. Dal 1994 segue le barche e le imprese di Giovanni Soldini. Ha inoltre coperto diverse edizioni della Whitbread Round the World Race ed è stato il fotografo ufficiale del team Amer Sports durante la Volvo Ocean Race 2001-2002. E’ fotografo ufficiale degli eventi nazionali e internazionali di Rolex. Nel 1983 riceve il premio «Marian Skubin» per la migliore fotografia sportiva pubblicata in Italia, nel 1986 ha vinto a Parigi il “Grand Prix Professional de la photo de Mer” organizzato dalla Camera di Commercio Francese e nel 2007 il Premio “Grand Prix de l’Image Course au large Salon Nautique de Paris” 2007. Sempre nel 2007, riceve dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una targa “per i molti anni di intensa attività a favore del mondo della vela”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era
1 commento su “GALLERY Carlo Borlenghi, il maestro della fotografia di mare in mostra a Milano”
Thanks for your whole labor on this blog. My mum enjoys conducting investigations and it’s really obvious why. Most people know all about the lively form you present sensible things via the website and in addition welcome response from other ones on that concept while our favorite simple princess is without a doubt starting to learn a lot. Enjoy the rest of the new year. Your conducting a splendid job.