Dieci marina per… poter navigare sempre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo fatto centro. Nel numero di Dicembre-Gennaio del Giornale della vela, a pagina 48, vi abbiamo dato alcune dritte su dove spostare la barca non solo in vista della prossima stagione estiva, ma per potervela godere di più anche in questi mesi. Ci avete sommerso di telefonate chiedendoci altri consigli oltre a quelli che già vi avevamo dato, per sapere se nelle zone di navigazione dove vi piacerebbe andare ci sono marina adatti. Una tendenza, quella di spostare la propria barca di porto in porto ogni “tot” anni, che è favorita senza alcun dubbio dalla diffusione dei voli low cost, che permettono con poche decine di euro (rispetto ai continui e recenti aumenti delle autostrade) di raggiungere comodamente il sud Italia o le isole principali in un attimo. Proprio sulle coste meridionali dello stivale e sulle due isole principali ci siamo soffermati, non solo illustrandovi i servizi, porto per porto, ma anche cercando di darvi alcune indicazioni sulle coste che potete raggiungere in poche ore di barca o che potranno essere le mete ideali per le vostre future crociere estive.
1. CALA PONTE MARINA – PUGLIA Un marina di moderna concezione che dispone di 318 posti barca da cinque a venticinque metri. A terra si sta attrezzando un’area residenziale, ma anche una serie di esercizi commerciali che puntano a farne un punto di riferimento della costa pugliese. La profondità massima di 4,5 metri garantisce l’ormeggio anche a barca di notevoli dimensioni.
Dove navigare: Se avete voglia di navigare lungo coste e isole sempre nuove, ricordatevi che la Croazia è a poco più cento miglia, mentre Corfù a circa 150. www.calaponte.com
2. MARINA SVEVA – MOLISE
Uno specchio acqueo di oltre 60.000 mq, strutturato con pontili capaci di accogliere circa quattrocentocinquanta posti per barche da sei a trenta metri, grazie alle profondità che variano da due a quattro metri in tutto il marina molisano. Le strutture tecniche consentono alaggio e varo per scafi fino a 70 tonnellate di peso e ci sono spazi destinati anche al rimessaggio a secco.
Dove navigare: Le isole Tremiti sono la meta ideale per chi vuole fuggire dal caos e cerca natura incontaminata. www.marinasveva.com
3. SANTA MARIA DI LEUCA – PUGLIA
L’incredibile boom turistico del Salento non riguarda ancora il mondo delle barche. Per questo è possibile trovare ancora baie che la sera, quando le spiagge si svuotano, tornano a essere piccoli angoli di paradiso. Gli oltre 760 posti barca del Marina di Leuca lo rendono uno dei punti ideali per fermarsi, anche grazie alle profondità di ben sette metri.
Dove navigare: Oltre alle coste salentine, da qui si può gettare la prua verso la Grecia, distante poco più di 80 miglia. www.portodileuca.it
4. MARINA DI CAGLIARI – SARDEGNA
Un piccolissimo approdo (sono solo 18 posti al momento!) che è un vero gioiellino, incastonato al centro della città di Cagliari. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, anche grazie alla sua posizione è infatti in grado di venire incontro alle necessità più diverse, compreso un completo servizio di assistenza tecnica. La struttura fa parte del gruppo Marinedi (www.marinedi.com) che gestisce una rete di porti in tutto il territorio italiano.
Dove navigare: Per molti, la costa meridionale dell’isola è quella dove ancora si respira la vera Sardegna incontaminata. www.marinadicagliari.com
5. SAN VITO LO CAPO – SICILIA
Un luogo magico, facilmente raggiungibile sia da Palermo sia da Trapani, dove atterrano diverse compagnie low cost. Inserito in una piccola baia ben riparata e dominata dallo sperone roccioso di Monte Monaco (alto ben 532 metri). I servizi a terra non sono molti, ma potrete essere ricompensati dai numerosi negozi, bar e ristoranti della vivace cittadina siciliana.
Dove navigare: questo porto è il luogo ideale dove fermarsi sia per chi arriva dalla Sardegna, sia come punto di partenza per salpare verso la selvaggia Ustica o come sosta, prima di scendere verso sud e raggiungere le Egadi. www.sanvitoweb.com
6. CALA DEI SARDI – SARDEGNA
Un marina nato nel 2010, situato lungo la costa settentrionale della Sardegna, più precisamente nel Golfo di Cugnana, tra Porto Rotondo e Portisco. Fondato nel 2010, spicca tra le altre cose per essere a oggi il più grande approdo eco-compatibile dell’isola sarda. Per riuscire a ottenere questo primato, sono stati scelti particolari pontili formati da diversi moduli galleggianti breakwater, che smorzano il moto ondoso garantendo stabilità senza rovinare il fondale. Discorso ecologico a parte, si tratta di un marina ben protetto dai venti che arrivano dal secondo, terzo e quarto quadrante. I posti barca disponibili sono centoquaranta da sei a sessanta metri e troviamo qui un pescaggio (6,8 metri) di tutto rispetto.
Dove navigare: Avete a disposizione tutta la costa nord della Sardegna (la Costa Smeralda fuori stagione ha un fascino incomparabile), compreso l’Arcipelago della Maddalena. Perché non pensare a una puntatina su in Corsica? www.caladeisardi.it
7. MARINA D’ARECHI – CAMPANIA
Uno dei porti più attrezzati d’Italia, capace di ospitare mille barche da dieci a cento metri. Situato a Salerno, può contare anche su un pescaggio minimo di tre metri e mezzo (ma arriva fino a sette). Non indifferenti i servizi tecnici a terra, dove troviamo un’area attrezzata èdi settemila metri quadri: movimentazione, interventi di pulizia, riparazioni ordinarie e straordinarie, sono solo alcuni dei servizi proposti.
Dove navigare: Bastano otto miglia per arrivare ad Amalfi, senza dimenticare Positano, Capri o, a sud, Palinuro. www.marinadarechi.com
8. PORTO DEGLI ARGONAUTI – BASILICATA
Un Marina-Resort di lusso circondato dalla natura, che può contare su una spiaggia privata. Il porto è preceduto da un avamporto esterno a moli foranei convergenti che delimita l’imboccatura di ingresso larga 50 metri, su un fondale profondo 4 metri. Le darsene ospitano 450 posti barca di lunghezza tra 8 e 30 metri.
Dove navigare: Le coste della basilicata sono ancora molto poco esplorate. Ma da qui potete raggiungere facilmente anche le bellezze pugliesi. www.portodegliargonauti.it
9. MARINA DI CALA DEL SOLE – SICILIA
Entro quest’anno il giovane porto siciliano arriverà a contare ben 1500 posti barca per scafi da quattro a settanta metri di lunghezza. Un traguardo non indifferente per un marina che ha solo quattro anni di vita. Le barche fino a ventidue metri trovano posto nei pontili galleggianti di ultima generazione, mentre a riva è stata realizzata una banchina destinata ai grandi yacht. Suggestivo il lungomare, tra giardini, fontane e tre aree dedicate allo shopping, ai servizi e all’intrattenimento.
Dove navigare: oltre alle bellezze della costa siciliana (verso nord le Egadi, doppiando invece doppiando Capo Passero fate invece rotta verso Siracusa), potrete puntare Malta, distante solo 69 miglia. www.marinadicaladelsole.it
10. PORTO TURISTICO DI MARATEA – BASILICATA
Un porticciolo ben gestito in una cornice mozzafiato. Tra i vari servizi offerti da questo piccolo marina, ci sono stoccaggio degli oli esausti e delle batterie, alaggio e varo con grù fissa e travel lift, idropulitura carena e applicazione antivegetativa, sabbiatura. Curiosità: l’approdo di Maratea, nel 2009, è diventato il primo porto in Italia ad essere capitanato da una donna, il capitano di vascello Tiziana Manca.
Dove navigare: Assolutamente da visitare la grotta delle Meraviglie, la più famosa tra le 131 cavità distribuite in 32 km di costa. www.portoturisticomaratea.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato