Un bresciano in Sicilia, il nostro primo racconto del 2015 – Sesta parte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Adriano Gatta, bresciano DOC, classe 1956, free-rider, alpinista, ex nazionale di judo, appassionato di fotografia (sono sue le foto che corredano il racconto). Vi abbiamo già proposto il suo articolo in cui ci spiegava la sua conversione da motoscafista a velista: ora pubblichiamo a puntate, come si faceva nei quotidiani di una volta, il resoconto (semiserio) della sua navigazione sopra (e sotto) il mare delle Egadi, di Ustica e delle Eolie, con alcune puntate sulla costa settentrionale, portata a termine nell’estate scorsa.
La vacanza sta proprio per finire…….una delle più belle e più lunghe della mia vita, anzi forse la più lunga, bella, bellissima, anche se con alti e bassi, normali quando devi condividere piccoli spazi con altra gente che non è paranoica come me nella gestione della barca….
È quasi un mese che sono partito ed ho voglia di tornare a casa, nella mia città, rivedere mio figlio, mia madre le mie amate montagne…..
Procediamo affiancati sino a Levanzo dove ci fermiamo per il pranzo e per un bagno sotto al faro di Capo Grosso immersi in un blu indescrivibile.
Pino, da grande cacciatore qual’è, avvista un avvoltoio appollaiato su una roccia e mentre prendo la macchina fotografica apre le immense( quasi tre metri) ali e vola via.
Sempre a motore raggiungiamo Marettimo ed ormeggiamo da Mimmo e dopo aver fatto una bella doccia e l’Ape in barca andiamo a cena da Giovanni alla Scaletta, imperdibile, come sempre. Gli ultimi giorni si susseguono rapidamente, forse è la voglia di tornare. I Gi ( Gi e Lidia) sono partiti questa mattina con l’aliscafo per Trapani e faranno rientro a Palermo dove hanno lasciato l’auto, poi da lì torneranno a Brescia……Buon viaggio !!!)
Dopo una bella immersione con Voglia di Mare, il diving di Marcello Lorenzi, partiamo per Favignana e al largo di Levanzo incrociamo il Golly che sta veleggiando con il solito grecale( ma le Egadi non erano le isole del Maestrale o dello Scirocco ? ). Ormeggiamo alla boa del parco a Cala Azzurra e poi ultima cena sul …Golly tutti assieme.
Ultimo giorno di mare: sveglia con calma, colazione relax e poi veleggiata 37sino a Cala Fredda a Levanzo, visita al paese38, granita di rigore e, sempre a vela, di bolina larga sino a Trapani, passando da Formica e Maraone39, i due isolotti davanti alla città.
Finalmente arriviamo al Marina Levante dopo aver percorso, in 18 giorni effettivi di navigazione, 497 miglia, aver conosciuto personaggi incredibili, aver rivisto il mio giudizio ”da nordico” sui “terroni”, aver visitato posti bellissimi, essermi immerso in un mare meraviglioso ed aver stilato la classifica di gradimento delle varie isole( vedi sotto).
Ed appena metto piede a terra un’altra gradita sorpresa.
Mi si avvicina una simpaticissima coppia dallo spiccato accento bolognese e leggendo il nome sulla poppa della barca:
<< ma non ci posso credere, ho appena letto, un’ora fa, la tua storia sul Giornale della Vela ( vedi GdV di Agosto) e il destino ci fa incontrare nello stesso marina. Anche noi abbiamo mollato tutto ed adesso viviamo qui, in barca ed abbiamo scelto Trapani perchè è una bellissima città e il Marina Levante perchè ci sembra di essere a casa. Benvenuto !!!>>
CLASSIFICA DI GRADIMENTO ( con alcuni ex-aequo)
1° Marettimo – Alicudi
2° Ustica – Stromboli
3° Vulcano
4° Panarea
5° Filicudi – Favignana
6° Salina – Levanzo
7° Lipari
P.S. mi mancano ancora Pantelleria, Lampedusa e Linosa…..vi farò sapere
Ma, soprattutto manca, ed è giusto che sia così, l’isola che non c’è
FINE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato