Quei pazzi del kayak a vela a zonzo per l'Europa

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

imageTu che sei ligure, questa storia è tua. Quei pazzi del kayak a vela sono arrivati a Santa Margherita”, mi dicono in redazione. “Quei pazzi” sono il danese Lars Simonsen e la moglie olandese Suzi (ex gestori di un ostello in Danimarca) con i figli Tiuri e Liva, rispettivamente di otto e sei anni. I quattro sono salpati da Copenhagen con destinazione Istanbul (dove arriveranno il prossimo luglio) a bordo di due Hobie Tandem Island, ovvero dei piccoli trimarani il cui scafo centrale è un kayak “sit-on-top” dove trovano spazio due persone. L’Hobie Tandem Island è lungo 5,64 metri e largo 3,05. L’albero leggero attorno al quale si rolla la randa di 8,4 mq è alto 5,50 m. Il peso totale della barca – kayak più scafi laterali – è di 86 chili.

imageSETTEMILA CHILOMETRI NON SONO UNO SCHERZO
L’armo è essenziale: una randa rollabile senza boma. Non si tratta di uno scherzo: “Sono circa 7.000 chilometri, seguendo la rotta che abbiamo pianificato”, mi racconta Lars, “questo significa che per rispettare i tempi dovremo coprire circa 20 km al giorno”. Partita dalla capitale danese, la famiglia Simonsen ha percorso un tratto di Mar Baltico, i canali della penisola dello Jutland, le coste tedesche, olandesi e belghe sull’atlantico, per poi attraversare l’Europa sfruttando il sistema di canali francese.

image“VOLENDO, SI PUO’ ARRIVARE IN GEORGIA”
Approdati in Mediterraneo nel marsigliese, i quattro hanno proseguito verso ovest, passando per la Liguria. Costeggeranno lo Stivale fino a Brindisi, dove compieranno la traversata verso l’Albania. “Se il viaggio andrà bene”, prosegue Simonsen, “troveremo gli sponsor per continuare a sostenerci e, una volta a Istanbul, attraverseremo il Mar Nero fino alla Georgia”. I figli si trovano benissimo: “Abbiamo scelto il kayak a vela perché in navigazione avremmo evitato di spruzzare Tiuri e Liva con l’acqua sollevata dalle pagaiate”, scherza Lars. I due bambini seguono il regolare programma scolastico danese via telematica, sfruttando i tablet.

imageIL VIAGGIO NEL SANGUE
D’altro canto, sono già viaggiatori esperti: da quando è nata Liva, i Simonsen hanno viaggiato in Groenlandia, Europa, USA, Indonesia, Australia, Malesia, Canada e Sudamerica. A volte a bordo di una macchina sgangherata, altre in camper, in bicicletta, a piedi e in tenda. “Ma è la prima volta che usiamo un kayak a vela; non siamo mai andati in barca, ma non è un problema. Il modo migliore per imparare ad andare a vela è andare a vela”.

DOVE SONO I SIMONSEN?
L’avventura della famiglia Simonsen, denominata Life Is Good Follow Us, è seguibile in diretta (con news sempre aggiornate) sul sito internet www.lifeisgoodfollowus.com. a queto link invece trovate il tracking. I quattro sono anche testimonial della onlus Nuru International contro la povertà.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su

Registrati



Accedi