Paolo Rizzi: "Io, pendolare degli oceani"

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Paolo (1)Non può essere che una vita in mare e per il mare, quella di un uomo che ha sulle spalle più di 200mila miglia in barca. Nato il 5 ottobre 1959 a Trieste, Paolo Rizzi sale a bordo fin dalla più tenera età: “I miei genitori”, racconta, “erano grandi appassionati di vela. Già a 3 anni ero assieme a loro a zonzo per le coste della ex-Jugoslavia su un 5.50 Stazza Internazionale, il Vento Fresco I”. Appena l’anagrafica glielo consente, Rizzi compie il percorso che lo accomuna a tanti velisti della sua generazione, salendo su Optimist, Cadet, Flying Junior e 470 alla Società Triestina della Vela.   

Il Vento Freso, New Optimist progetto di Dick Carter
Il Vento Freso, New Optimist progetto di Dick Carter

PERCHE’ STARE AL PASSO COI TEMPI?
Verso la fine degli anni ’60 la famiglia di Rizzi decide di acquistare un New Optimist 38, IOR terza classe progettato da Dick Carter, ribattezzato Vento Fresco II: “Con questa barca vincemmo il Campionato dell’Adriatico e nel 1973 la Barcolana”, ricorda Rizzi, “poi non riuscimmo ad adeguarci (né lo volemmo) all’evoluzione che stava investendo il mondo dello yachting, sempre più competitivo, appassionandoci alle lunghe navigazioni ed entrando in una dimensione crocieristico-esplorativa”. Rizzi comincia a macinare miglia, ventilando l’ipotesi di diventare skipper di professione.

Paolo (6)NASCITA DI UN “MACINAMIGLIA”
Nel 1980, per conto di un privato, è alle Bahamas come comandante (assieme a Franco Barovina) del trimarano di 80 piedi Great Britain III
: “A soli 20 anni ero lo skipper di quello che allora era il più grande trimarano al mondo. Sono stato a bordo per quattro mesi, facendo la spola tra Palm Beach, in Florida, e le Bahamas”. Paolo si fa le ossa ed è pronto per la sua prima, grande avventura: “L’occasione si presentò nel 1983 con l’arrivo nella mia città di un armatore italo-australiano, con origini triestine, che voleva portare la sua barca, il Sabaloo, uno sloop di 15 metri progettato da Laurent Giles, da Trieste a Melbourne. Assieme ad altre due persone partimmo alla volta dell’Australia passando per il canale di Panama, arrivando nel 1984. Sedicimila miglia, avevo coronato un sogno che coltivavo fin da bambino: quello di poter navigare liberamente, senza velleità di classifica, avendo cura e rispetto della natura circostante”.

Paolo Rizzi con la madre Angela alla partenza della Brooklyn Cup del 1985
Paolo Rizzi con la madre Angela alla partenza della Brooklyn Cup del 1985

LE SFIDE A META’ DEGLI ANNI ’80
Nel 1985, Paolo compie un’altra impresa: assieme alla madre Angela partecipa sul Vento Fresco II all’unica, mitica edizione della Brooklin Cup, la prima regata transoceanica italiana voluta da Giorgio Falck, da Portofino a New York: “Io avevo 26 anni, lei 52. In barca si rafforzò un rapporto ancora più solido di quello che già avevamo: non c’era nessun segreto tra noi. Arrivammo primi nella nostra categoria, ed eravamo la barca più piccola!”. Per non farsi mancare nulla, Rizzi riporta subito la barca a Trieste una volta conclusa la regata. Nell’87, sempre con Vento Fresco, è alla seconda edizione della ARC, che allora partiva dalle Canarie ma arrivava alle Barbados, nell’88 riporta la barca dai Caraibi a Trieste. Lo stesso anno (sempre sul suo fidato sloop), porta a termine un’altra impresa: in 52 giorni compie la traversata senza scalo da Tortola (Isole Vergini Britanniche) a Trieste, assieme all’amico Massimo Fonda: “Quelle seimila miglia furono una sfida a noi stessi”.

Schermata-2014-09-29-a-16.09.48LA PARENTESI WHITBREAD
Il nome di Paolo Rizzi comincia a circolare nel mondo della “vela che conta”:
“Venni convocato dal famoso skipper triestino Daniele Degrassi sul Gatorade di Giorgio Falck, per partecipare all’edizione 1989/90 della Whitbread (giro del mondo a tappe a vela, ndr): seguii l’intera preparazione della barca da Sangermani in Liguria, presi parte alla Ruta de Descubrimiento (da Cadice a San Salvador), al trasferimento da St. Thomas, nelle Isole Vergini Statunitensi, a Lavagna e alla prima tappa della Whitbread, da Southampton a Punta del Este”. In Uruguay decide di sbarcare: “Avevo iniziato a bordo come capoturno assieme a Guido Maisto, ma un membro dell’equipaggio si infortunò e venni degradato al ruolo di addetto al coordinamento radio. Un po’ deluso, decisi di abbandonare”.

930618-Il-PiccoloSALVO PER MIRACOLO IN ATLANTICO
Gli anni successivi sono un susseguirsi di traversate oceaniche: il 12 maggio 1993, assieme all’amico Andrea Pribaz, sta tornando dai Caraibi con il Vento Fresco II. A 700 miglia dalle Azzorre i due vengono investiti da una burrasca (con venti oltre i 60 nodi): “Le onde montarono in fretta fino a raggiungere i 15 metri di altezza”, racconta Rizzi, “un frangente ci sollevò da poppa e l’onda si franse sopra di noi, strappandomi dal timone. Una volta fatto capolino fuori dall’acqua, vidi la barca capovolta. Per fortuna aggrappandomi a delle cime in bando riuscii a risalire a bordo. Vento Fresco era squarciata, dovemmo salire sulla zattera. Non c’era tempo per fare valutazioni romantiche, dovevamo salvarci.

La radio di emergenza creata da Rizzi dopo il naufragio in Atlantico del 1993: il triestino sfruttò dei cerotti che aveva sulla zattera di salvataggio e il cavo della lampadina del giubbotto salvagente per creare un ponte radio con batterie non compatibili con il dispositivo, riuscendo a intercettare un aereo di linea.
La radio di emergenza creata da Rizzi dopo il naufragio in Atlantico del 1993: il triestino sfruttò dei cerotti che aveva sulla zattera di salvataggio e il cavo della lampadina del giubbotto salvagente per creare un ponte radio con batterie non compatibili con il dispositivo, riuscendo a intercettare un aereo di linea.

La radio non aveva pile. Riuscii a collegarla a delle batterie creando un ponte radio con dei cerotti e il cavo della lampadina del giubbotto salvagente (nella foto a lato). Rimanemmo alla deriva per 7 giorni, quando vedemmo all’orizzonte una nava provai a sintonizzarmi sul canale di emergenza 121.5. Mi risposero. Ma non dalla nave, bensì da un aereo di linea che stava sorvolando la zona a 10mila metri di altezza. Il pilota comunicò le nostre coordinate alla Guardia Costiera americana, che dirottò su di noi l’Alidon, un cargo cipriota che stava navigando dalla North Carolina alla Scozia”. A Trieste i due, dati per spacciati, tornano da eroi. Rizzi due anni dopo aver perduto la barca di famiglia ritorna alle traversate oceaniche. Ad oggi, come documenta il suo sito www.atlanticvertigo.com, ne ha portate a termine 17. E potete stare tranquilli che non si fermerà qui.

 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto