Stavate cercando un J Class da comparare? Endeavour è in vendita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Pubblicamente riconosciuto come il J Class più bello mai costruito al mondo, Endeavour è stato da poco messo in vendita. E quale momento migliore di questo nel quale la classe, regina dei campi di regata, sta vivendo una seconda giovinezza? L’ultima volta che Endeavour è stato avvistato in acqua per partecipare a una regata è stato nel 2012 durante la St Barths Bucket con il mitico numero velico JK4. Il prezzo? 20 milioni di euro.
UN PO’ DI STORIA…
Come abbiamo detto, Endeavour è il J Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese, di proprietà di Sir Thomas Sopwith, perse contro il defender americano Rainbow di Harold Vanderbilt. Scampato alla demolizione negli anni Quaranta, è stato anche uno dei più azzardati e importanti restauri del Novecento. Nel 1984 la miliardaria americana Elizabeth Meyer rilevò infatti questo scafo in metallo, ridotto a relitto, presso l’Isola di Wight e lo sottopose a un refitting durato cinque anni, iniziato a Southampton e conclusosi presso il cantiere olandese Royal Huisman con il coinvolgimento dello studio dell’architetto Gerard Dijkstra. Da quel momento ha cominciato a partecipare a tutti i raduni in Meditrraneo, Nord Europa e oltreoceano. Nel 2008 è stato in Cina in occasione delle Olimpiadi.
I DATI DELLA BARCA
Lung. 39,56 m
Larg. 6,80 m
Pesc. 4,8 m
Anno di costruzione 1934; Refitting totale 2012
Design esterno: Charles E. Nicholson
Costruttore: Camper&Nicholsons
Scafo in acciaio
4 cabine
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per