Charlie Hebdo e Tabarly, quando la vela "conquistava" le copertine

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il dramma della strage consumata il sette gennaio alla redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo è ancora fresca e ha acceso i riflettori su questo storico periodico satirico. Tanto da farci ritrovare la dissacrante copertina che vedete in questa news e che, ironia della sorte, porta la data di un altro sette gennaio, quello del 1974. Protagonista, il mito francese per eccellenza, Eric Tabarly.

humeur-charlie-hebdo-no164

Il grande navigatore francese stava partecipando al primo giro del mondo al timone del Pen Duick VI. Dopo aver disalberato nella prima tappa, mettendo dunque subito da parte le speranze di vittoria finale, perse l’albero una seconda volta, subito dopo essere partito per la terza tappa. L’equipaggio trascorse dunque un periodo a Sydney, in attesa che fosse costruito un altro albero. E ricevette questo numero numero di Charlie Hebdo. Nemmeno a dirlo, lo appesero a bordo. 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto