Corsica per Due/per Tutti, la lunga "anglosassone" in Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Pronti a mettervi in discussione come navigatori “long-range” in una grande classica? Stiamo parlando della Corsica per Due/Corsica per tutti, con partenza il 9 maggio, organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio sul percorso di circa 400 miglia Golfo del Tigullio – Giro della Corsica – Golfo del Tigullio (lasciando a sinistra la Corsica e tutte le isole e scogli francesi). La rotta è semplice, ma nel contempo assai variegata, con tratti di vera altura e altri di navigazione sottocosta, dal fascino del Tigullio al sempre emozionante passaggio delle Bocche di Bonifacio.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
La Corsica per Due (riservata cioè agli equipaggi doppi) si correrà in tempo reale, mentre la classifica della Corsica per Tutti si baserà sul calcolo dei tempi compensati. La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela cabinate monoscafo, multiscafo e a motovelieri in grado di affrontare navigazione d’altura, da crociera o regata, di ogni tipo e nazionalità, suddivise in categorie (dalla Open 30 con limite minimo a 8 metri fino alla Foxtrot senza limite superiore). Gli yacht regolarmente iscritti usufruiranno dell’ormeggio gratuitamente dal 2 maggio al 25 maggio 2015 (fino ad esaurimento ormeggi di transito disponibili) presso il porto di Lavagna.
PROTAGONISTA AL VELAFESTIVAL
Si partirà sabato 9 maggio alle 23.30 di sera, ma prima la regata sarà protagonista d’eccezione al TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita Ligure (Genova) a partire dalle 16 dello stesso giorno. Sul palco eventi si terranno i briefing pre-regata a cura degli esperti, utili ai regatanti ma non solo: si parlerà di sicurezza con Umberto Verna di Safety World, di meteorologia con Gianfranco Meggiorin di Navimeteo e della manifestazione vera e propria con il presidente del Comitato di Regata Marco Cimarosti. Non mancheranno, sulla linea di partenza, alcuni nomi importanti come Franco “Ciccio” Manzoli, primo italiano a vincere la OSTAR in tempo reale o Roberto Westermann, terzo alla stessa regata.
LA STORIA DELLA REGATA
La Corsica per Due/Corsica per Tutti nasce ventuno anni fa. Nel 1994 un gruppo di velisti locali presero a modello regate tradizionali nel mondo anglosassone, come la Round Ireland and Britain Race, per creare una vera prova d’altura in Mediterraneo. E fu subito un successo, quasi trenta barche partecipanti e un grande entusiasmo. Primo a iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della regata fu Juno Anicaflash di Gabriele De Bono, la barca più grande in gara e prima in tempo reale sul traguardo. Nel corso degli anni, la regata tenne fede alla sua formula originale: giro della Corsica in senso antiorario per circa 400 miglia di navigazione tecnica e impegnativa, con la sola aggiunta della categoria “per Tutti” a fine degli anni ’90. In vent’anni tutte le barche più “cattive” e i velisti più titolati hanno voluto legare il loro nome alla Corsica per Due/Corsica per Tutti da Pierre Sicouri ai componenti della famiglia Malingri, dai ministi Moresino e Gancia ai fratelli Manzoli, da Mauro Pelaschier a Sandro Buzzi, Roberto Westermann e molti altri ancora facendola diventare una vera e imperdibile classica.
INFORMAZIONI
www.corsicaperdue.it
www.circolivelicitigullio.it
Tel. +39 0185 321524
+39 3355247308
+39 335-6954327
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Partenza in regata: come impostarla bene con dei semplici calcoli matematici
Nel nostro ultimo approfondimento tecnico abbiamo parlato di come raggiungere nel modo più preciso possibile la layline di bolina, ma tutto parte da una buona partenza che è la base per impostare una regata vincente. Ancora una volta per valutare
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Francesca Clapcich, è ufficiale: “Al Vendee Globe 2028 con 11th Hour Racing e Malizia 3”
La notizia era nell’aria, e ce l’aveva anticipata durante le puntate de Il Processo al Vendée Globe, ma ora è ufficiale: Francesca Clapcich lancia la sua campagna Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, il giro del mondo senza scalo e
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di