Dovremo aspettare ancora almeno un anno per vederla in acqua (il varo è previsto per gennaio 2016) ma iniziamo a ingolosirvi mostrandovi i primi rendering del nuovo Grand Soleil 58 affidato al progetto di Umberto Felci e al design di Nauta. Un matrimonio a tre tutto italiano tra il Cantiere del Pardo e le note matite appena citate. Le caratteristiche della barca, lunga 17,40 metri e larga 5,20, saranno un dislocamento medio leggero, una carena molto potente e una tuga filante e sportiva modellata dallo studio Nauta, che, insieme alle murate svasate, sono il segno che contraddistinguerà i Grand Soleil di ultima generazione rispetto a quelli disegnati da Claudio Maletto. Parola d’ordine: qualità, finiture e performance. Per gli interni sarà possibile scegliere fra diversi layout con soluzioni alternative per la cabina armatoriale e dinette. Ci sarà una attenta ricerca ai dettagli e alla scelta di soluzioni che possano migliorare la vita a bordo, ma sempre con un’attenzione massima per le performance della barca in navigazione, che si affidano alla carena veloce disegnata da Umberto Felci.
Ecco i primi rendering: per Felci e Nauta il progetto del nuovo Grand Soleil 58
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Tre accessori utili se andate in barca a vela anche d’inverno
Vacanza in barca a vela d’inverno? Sì, con questi operatori charter!
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche

Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 15,5 a 20,02 m
Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo

Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 12,4 a 12,5 m
Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo

Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 10,6 a 11,6 m
Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo

VIDEO – Italia Yachts 12.98, la prova della versione Bellissima
Italia Yachts è un cantiere specializzato fin dalle sue origini nella costruzione di barche dedicate alla crociera sportiva. Nel DNA del cantiere c’è anche la regata, e in particolare il 998 e l’11.98 sono state barche di grande successo anche
2 commenti su “Ecco i primi rendering: per Felci e Nauta il progetto del nuovo Grand Soleil 58”
L’ennesima bella barca, uguale a tutte le altre e priva di personalità.
bella