Finot-Conq 53: andare in crociera e sentirsi al Vendeé Globe

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

vueex6hightBasta un colpo d’occhio per accorgersi che quando il gruppo Finot-Conq ha disegnato le linee di questo nuovo 53 piedi aveva una musa ispiratrice molto potente e da loro ben conosciuta: l’Imoca 60 protagonista della più prestigiosa regata intorno al mondo in solitario: il Vendeé Globe. Questo progetto ha preso vita dopo che il gruppo francese ha vinto una gara indetta da un armatore tedesco con grande esperienza velica che, per essere sicuro di non fare la scelta sbagliata, ha messo alla prova diversi progettisti, scegliendo poi di scommettere sui nostri cugini d’Oltralpe. Perché scomodare tante matite per un one-off di 53 piedi? Non lo sappiamo, per ora ci limitiamo a osservare da vicino i disegni di questo Finot-Conq 53, per il quale inizieranno presto i lavori di costruzione, la cui fine è prevista per i primi mesi del 2016. Comodità, cura nelle rifiniture, robustezza, capacità di navigare ovunque e in qualsiasi condizione garantendo sicurezza, velocità, facilità di conduzione anche in equipaggio ridotto: questi gli ingredienti essenziali richiesti dall’armatore e che hanno acceso le scintille della sfida.
FC53-amenagement
CARATTERISTICHE DELLO SCAFO
Per quanto riguarda la velocità dello scafo si punta tutto sulla facilità di planata: un’ampia carena con baglio massimo importante (5,23 m) assicura un’ampia superficie per far correre la barca, il piano velico di bolina, pari a 172 mq sarà equilibrato da una chiglia molto profonda con la lama della deriva in grado di ritrarsi e portare il pescaggio da 3,5 a 1,6 metri. Cosa dire della facilità di conduzione? Tutte le manovre sono concentrate in zona timonerie per rendere semplice la conduzione anche a una sola persona. Capitolo costruzione all’insegna dei vertici della tecnologia: carbonio, pre-peg, resine di alta qualità regalano leggerezza e robustezza, come richiesto, per un peso di 10,5 tonnellate. Si è pensato anche alla stabilità della barca quando le condizioni si fanno più estreme: due ballast da 1 tonnellata d’acqua l’uno sono capaci di travasare l’acqua da una parte all’altra in poco tempo grazie a un sistema di pompe. La comodità degli interni si risolve in tre cabine: due grandi e una con letti a castello. La cucina è a L.

detail cockpit

 

SCHEDA TECNICA
Lung. 17,33 m
Larg. 5,26 m
Pesc. 1,60/3,5 m
Disloc. 10,5 t
Sup. vel. 172 mq bolina, 340 mq alle portanti
www.finot-conq.com/en/content/fc3-53-feet
FC53-A600-sail plan2

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche