Governor's Cup Race: la regata che vi porta a Sant'Elena vinta da uno scafo autocostruito
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è da poco conclusa la Governor’s Cup Race: la regata che ogni due anni parte dal Sudafrica (Simon’s Town) e arriva all’isola di Sant’Elena (Jamestown) e lunga 1.700 miglia (1.200 in più del Fastnet). L’aspetto intrigante è che Sant’Elena è raggiungibile, al momento, solo via mare (sembra che il primo aeroporto verrà inaugurato nel 2016): ed è per questo motivo che quest’isola era stata scelta come meta ideale per l’esilio di Napoleone, che qui fu condotto nel 1815 dopo la sconfitta di Waterloo e qui rimase fino alla sua morte nel 1821. Ma veniamo alla vela: le condizioni meteo di quest’anno hanno messo alla prova gli equipaggi (suddivisi in tre categorie: regata, crociera e multiscafi) facendo registrare fino a 50 nodi lungo le prime miglia e poi trasformando la regata in un fine gioco strategico tra imprevedibili salti di vento.
VINCITORE OVERALL UNA BARCA AUTOCOSTRUITA: UN DUDLEY DIX 38
Il vincitore in tempo reale è stato Black Cat, un Dudley Dix 38, una barca del 1995 autocostruita in compensato marino e resine epossidiche con il metodo Radius Chine. Linee moderne, sbalzi molto corti, una prua molto fine all’altezza del galleggiamento, leggere sezioni a V e una poppa decisamente potente. Le forme di carena sono modellate per permettere alla prua di alzarsi con l’aumento della velocità così da favorire la planata. Lo scafo ha una moderata larghezza e una svasatura ben adeguata per avere una stretta superficie al galleggiamento, una ridotta resistenza e una buona comodità in mare. L’immersione della versione da regata è di 2,25 metri, ma come opzione può essere messa una chiglia meno profonda per un uso più crocieristico. Sottocoperta troviamo il motore posizionato a mezza barca (posizione ideale per i lavori di manutenzione e per avere il peso al centro), Tre cabine matrimoniali, ampi spazi per lo stivaggio (essendo concepito per regate oceaniche deve contenere provviste e dotazioni per l’equipaggio per 4 o 5 settimane). In Oceano queste sono le medie della barca: 248 miglia in 24 h con velocità medie tra i 13 e i 17 nodi.
SCHEDA TECNICA
Lung. 11,50 m
Larg. 3,40
Pesc. 2,25
Disloc. 4.750 kg
Il necessario per autocostruirsi la barca è venduto in Italia da www.nautikit.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione