Velista dell’Anno TAG Heuer 2015: chi sono gli armatori "d'antan" candidati?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prosegue la presentazione dei candidati a Velista dell’Anno TAG Heuer 2015: in questa puntata vi presentiamo nel dettaglio gli armatori d’epoca vincenti.
CHE COS’E’ IL VELISTA DELL’ANNO
Ci siamo. Anche quest’anno è arrivato il momento di assegnare il premio più prestigioso della vela italiana. Il Velista dell’Anno viene assegnato dal 1991 al miglior velista italiano eletto da un sondaggio sul web che coinvolge nella prima fase migliaia di appassionati e viene decretato da una giuria di qualità. E, quest’anno abbiamo pensato di coinvolgervi ancora di più: mai, come nei prossimi giorni, saranno i vostri voti a decretare chi farà parte della rosa dei candidati alla vittoria finale, tra i quali sarà svelato, in occasione del TAG Heuer VELAFestival 2015 (dal 7 al 10 maggio a Santa Margherita Ligure: qui trovate tutto sull’evento), il Velista dell’Anno TAG Heuer 2015.
I “MAGNIFICI CENTO”
Sono tanti, i velisti meritevoli che si sono distinti per risultati, imprese, passione e persino mecenatismo. Troppi per fare una rigida selezione iniziale. Così, classifiche e articoli alla mano, in redazione abbiamo fatto un resoconto della stagione passata individuando 100 “nomination” tra derivisti, specialisti delle classi olimpiche, dei monotipi, delle regate di altura IRC e ORC del circuito delle vele d’epoca, marinai e progettisti. Ma non solo. Ogni armatore sa che la barca ha un’anima. E allora, ci siamo detti, perché non considerarla alla stregua di una persona? Abbiamo creato anche due categorie ad hoc, relative alle barche vincenti sia d’altura che classiche.
COME FUNZIONA
In questi giorni vi stiamo presentando, categoria per categoria, i candidati da noi selezionati. Badate che le categorie sono solo indicative, perché si tratterà di un vero e proprio “calderone” in cui varrà la regola del “tutti contro tutti”: terminata la presentazione delle nomination si andrà ai voti, e sarete voi, con la vostra preferenza espressa sul nostro sito, a operare le successive scremature. Da 100 ne rimarranno 50, da 50 25 e così via, fino a individuare la rosa di papabili che potrete conoscere di persona al TAG Heuer VELAFestival e tra i quali una giuria di qualità, composta dai migliori giornalisti e professionisti della vela, decreterà (tenendo in considerazione anche il numero di voti che avete espresso) il vincitore del Velista dell’Anno TAG Heuer 2015.
CONOSCETE NEL DETTAGLIO I CANDIDATI GIA’ PRESENTATI
1- GLI ARMATORI VINCENTI IRC/ORC,
2- I MARINAI
3- I DERIVISTI
4- LE BARCHE VINCENTI D’ALTURA
5- LE BARCHE D’EPOCA VINCENTI
6- I PROGETTISTI
CANDIDATI IN PASSERELLA – GLI ARMATORI “D’ANTAN”
PATRIZIO BERTELLI
Non inseriamo il vulcanico patron di Luna Rossa tra i “magnifici 100” per la sua attività in Coppa America, ma per aver vinto il Campionato Mondiale 12 m S.I. (la classe di imbarcazioni con le quali si disputarono le regate di Coppa America fino al 1987) a bordo del 21 metri Nyala, scafo datato 1938.
PIETRO BIANCHI
Un avvocato parmigiano che non ha mai messo piede in barca decide di acquistare un Sangermani del 1967 nel 2010. Nel 2014, vince nella sua categoria (Classic) il Panerai Classic Yachts Challenge. Questa, in breve, la storia di Pietro Bianchi, che nell’equipaggio del suo Namib annovera, oltre ai suoi tre cugini, anche il celebre Mauro Pelaschier e Davide Besana.
LUIGI PAVESE
Armatore del Samurai, lo sloop Sangermani datato 1962 vincitore del Puig Vela Clasica di Barcelona, l’importante evento spagnolo riservato alle barche d’epoca, Luigi Pavese è “angelo custode” della propria barca, appartenuta ai Pavese fin dal varo. Ama talmente questo tipo di imbarcazioni da essere diventato il segretario del Club Sangermani.
MARIO PIRRI
Quando si parla di Latifa (la barca già citata che ha vinto il match race vintage contro la gemella Eilean), non si può parlare della passione del suo armatore Mario Pirri, suo proprietario dal 1976. Nel 1999 ha coinvolto la sua famiglia nel giro del mondo e ha portato a termine diverse traversate oceaniche, anche in solitario.
GIUSEPPE PUTTINI
L’armatore dello Swan 65 Shirlaf ha concluso una bella stagione vincendo l’argento alla Rolex Swan Cup di Porto Cervo e si è tolto la soddisfazione di vincere la regata costiera alla Rolex Capri Sailing Week, su una barca che è la gemella di Sayula, vincitrice della prima Whitbread.
LA LISTA AL COMPLETO
In attesa di conoscere la storia di ciascuno di loro nel dettaglio e le motivazioni della nostra candidatura, ecco la lista dei nomi (rigorosamente in ordine alfabetico) dei “magnifici cento”, uomini e barche:
Achille Onorato, Alberto Bolzan, Alberto Bona, Alberto Rossi, Alberto Simeone, Alessandro Caldari, Alessandro Di Benedetto, Alice Secco/Martina Galvan, Andrea Fornaro, Andrea Mura, Andrea Pendibene, Angry Red Unitenergy (T-34), Antono Squizzato, Baciottinho (Dufour 34 Performance), Black Bull (J-111), Blu Colombre (First 40.7), Carlo Alberini, Carlo Ciabatti, Carlotta Omari/Francesca Russo Cirillo, Carolina Albano, Cippa Lippa (Cookson 50), Daniele Benedetti, Diego Negri/Sergio Lambertenghi, Duvetica White Goose (Arya 415), Edoardo Lupi, Elena Berta/Giulia Paolillo, Elisabetta Fedele, Energy Solution (ILC26), Ettore Botticini/Lorenzo Gennari, Flavia Tartaglini, Flavio Favini, Francesco Conte, Francesco Marrai, Giancarlo Pedote, Gianclaudio Bassetti, Gianluigi Ugolini/Giulio Zizzari, Gianmarco Planchesteiner, Giorgia Speciale, Giovanni Ceccarelli, Giovanni Soldini, Giulia Alagna, Giulia Conti/Francesca Clapcich, Giuseppe Giuffré, Giuseppe Puttini, Globulo Rosso (Este 31), Guido Miani, Il Moro di Venezia (Maxiyacht IOR, 1975), Joyce Floridia, Lanfranco Cirillo, Latifa (Fife, 1936), Low Noise (M37), Luigi Pavese, Marco Gualandris/Marta Zanetti, Marco Rodolfi/Matteo Auguadro, Margherita Porro/Andrea Francesca Dallora, Marino Quaiat, Mario Pirri, Marta Maggetti, Martino Orombelli, Matteo Miceli, Matteo Polli, Mattia Camboni, Maurizio Cossutti, Michele Benamati, Michele Cittadini, Michele Ivaldi, Michele Zambelli, Milù (Mylius 14E55), Namib (Sangermani, 1967), Neo (Neo 400), Nyala (12 M.S.I., 1938), Paolo Bertuzzi, Patrizio Bertelli, Piero Platone, Pietro Bianchi, Riccardo Andrea Leccese, Roberto Biscontini, Roberto Bosi, Roberto Spata, Roberto Tomasini Grinover, Ruggero Lo Mauro, Samurai (Sangermani, 1962), Sandro Montefusco, Selene (Dehler 44), Silvia Zennaro, Simone Ferrarese, Sirius (New York 32, 1937), Stefano Cherin/Andrea Tesei, Studio Nauta, Tommaso Chieffi, Tommaso Fabbri, Tommaso Spadolini, Toni Punzio, Umberto Felci, Valentina Balbi, Valerio Galati, Vasco Vascotto, Vittorio Bissaro/Silvia Sicouri, Vittorio Gallinaro, Wianno (1932).
SECONDO VOI MANCA QUALCUNO TRA GLI ARMATORI IRC/ORC/ALTURA? NIENTE PAURA
Se credete che della rosa dei candidati possa far parte qualche altro nome, non esitate a segnalarlo mandando una mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it, corredandola di una foto del candidato da scelto voi e della motivazione della candidatura. Creeremo un’apposita sezione degli “scelti da voi” e i più votati potranno entrare di diritto tra i nominati.
SCOPRI COS’E’ IL VELISTA DELL’ANNO
SCOPRI CHI VERRA’ PREMIATO
SCOPRI LA GIORNATA DEI CAMPIONI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Velista dell’Anno, le interviste ai protagonisti: Matteo Miceli
Vi siete persi la premiazione del Velista dell’Anno 2015, al TAG Heuer VELAFestival? Non vi preoccupate, abbiamo “bloccato” i candidati dopo la cerimonia e, uno a uno, li abbiamo fatti intervistare da Mino Taveri, contentissimo per una volta di uscire
VIDEO Velista dell’Anno, le interviste ai protagonisti: Giuseppe Giuffré
Vi siete persi la premiazione del Velista dell’Anno 2015, al TAG Heuer VELAFestival? Non vi preoccupate, abbiamo “bloccato” i candidati dopo la cerimonia e, uno a uno, li abbiamo fatti intervistare da Mino Taveri, contentissimo per una volta di uscire
VIDEO Velista dell’Anno, le interviste ai protagonisti: Roberto Tomasini Grinover
Vi siete persi la premiazione del Velista dell’Anno 2015, al TAG Heuer VELAFestival? Non vi preoccupate, abbiamo “bloccato” i candidati dopo la cerimonia e, uno a uno, li abbiamo fatti intervistare da Mino Taveri, contentissimo per una volta di uscire
VIDEO La “premiazione virtuale” di Bissaro-Sicouri
Li abbiamo raggiunti, targhe alla mano e li abbiamo premiati. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri ricevono direttamente a Malcesine, mentre sono impegnati per la Olimpic Week gardesana, il premio di Velisti dell’Anno 2015 (con tanto di vallette). L’audio è un
5 commenti su “Velista dell’Anno TAG Heuer 2015: chi sono gli armatori "d'antan" candidati?”
Pingback: Velista dell'Anno TAG Heuer 2015: gli specialisti dei monotipi
Pingback: Tocca a voi: è ora di votare il vostro Velista dell'Anno 2015!
Pingback: Velista dell'Anno TAG Heuer: ecco come stanno andando le votazioni
I simply want to say I’m new to blogs and truly enjoyed this web site. Very likely I’m want to bookmark your website . You actually come with beneficial article content. Appreciate it for revealing your blog site.
Wow! This could be one particular of the most helpful blogs We’ve ever arrive across on this subject. Basically Wonderful. I’m also an expert in this topic therefore I can understand your hard work.