VIDEOSTORY. La barca a impatto zero esiste davvero. E ha 37 anni!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ape_eco_sailingPrendete quattro amici, quattro ragazzi francesi che vogliono inseguire il sogno di molti: girare il mondo in barca a vela. I soldi sono pochi. Manca persino la barca. Eppure…

Martin, Bérenger, Pierre e François non si perdono d’animo. Riescono a recuperare Amasia, uno Jeanneau Gin Fizz 38 ketch del 1978, che decidono di trasformare per renderlo completamente autonomo dal punto di vista energetico e a emissioni zero. Nasce così Eco Sailing Project. Un lavoro che ha bisogno di partner. Inizia così un lungo lavoro di ricerca, riunioni, telefonate, finché diverse aziende non decidono di seguire i quattro amici.

COME AMASIA E’ DIVENTATA ECOLOGICA
AmasiaIl primo passo è eliminare il motore endotermico a favore di uno elettrico. Le fonti di energia per la ricarica sono pannelli solari, generatore eolico e quello che fa veramente la differenza e permette una grande capacità di ricarica è un’elica Ewol che (quando non viene messa in bandiera) fornisce ben 700 W di potenza istantanea (a 7 nodi di velocità). Più di quello che fa solitamente un idrogeneratore. Questo perché l’elica è già presente per la propulsione e più grande di quella di un idrogeneratore; inoltre, dato che la generazione di energia avviene quando l’elica posizione di marcia indietro, risulta più efficiente di un’elica fissa o abbattibile. Quando le batterie sono abbastanza cariche l’elica viene messa automaticamente in bandiera, per poi metterla in modalità “rigenerazione” oppure “propulsione” all’occorrenza.

IL PERCORSO E LE TAPPE
Partiti dalla Francia, sono passati per la Galizia, Capo Verde e ora sono ai Caraibi, pronti a superare il Canale di Panama.
worldmap-parcours1000-e1399240725627

IL DIARIO VIDEO
I ragazzi di Eco Saling Project stanno filmando la loro avventura, dai primi bordi davanti alla Belle Ile in Bretagna fino al grande lancio in Atlantico. Godetevi le prime quattro puntate della loro avventura. Noi continueremo a seguirli per voi!

L’INIZIO DELL’AVVENTURA

SI SALPA, FINALMENTE!

IN GALIZIA

NEL VERDE DI MADEIRA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “VIDEOSTORY. La barca a impatto zero esiste davvero. E ha 37 anni!”

  1. I wish to express my passion for your generosity giving support to all those that absolutely need assistance with your study. Your real dedication to passing the solution all over came to be particularly useful and has specifically allowed folks like me to arrive at their ambitions. Your new valuable help and advice means so much a person like me and even further to my peers. Many thanks; from all of us.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto