VIDEO. Soldini e Maserati: la nuova stagione vede la sfida ai giganti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Chi l’avrebbe mai detto che Giovanni Soldini nella sua vita non aveva mai partecipato alla Sidney Hobart? Ma non è mai troppo tardi: il 2015 sarà l’anno giusto per inserire anche questo ultimo fiore all’occhiello nella carriera dell’oceanico italiano che parteciperà a bordo del VOR 70 Maserati. Ma andiamo con ordine.
Questa mattina allo Yacht Club de Monaco è stata presentata la stagione di Maserati: presenti il presidente della Fiat e armatore di Maserati John Elkann, il principino Pierre Casiraghi e lo skipper Giovanni Soldini. La prima regata della stagione, dopo due mesi di lavori durante i quali Il VOR 70 è stato smontato e rimontato (“una Maserati a km 0” scherza Soldini) sarà la Rorc Carribean 600 race con a bordo anche John Elkann e Pierre Casiraghi. In questa occasione, l’equipaggio di Soldini si confronterà nelle acque caraibiche, con scafi di tutto rispetto con i quali sara vera battaglia in acqua: il Vor70 Monster Project, Ragamuffin 100 e il nuovo Rumbler 88, il mostro in carbonio.
Poi l’equipaggio di Maserati partirà per San Francisco da dove proverà a stabilire un nuovo record sulla rotta San Francisco-Shangai: “Il mio obiettivo è quello di impiegarci 21 giorni” dichiara Soldini. Una navigazione di circa 7 mila miglia che ripercorre le tappe dei clipper dell’800 (32 giorni e 9 ore il primato da battere, che appartiene dal 1853 a Swordfish). E per finire la Sidney Hobart che Soldini non ha mai fatto è che permetterà all’equipaggio di confrontarsi con altri VOR 70, oggi tutti di armatori australiani: “Sarà la mia prima volta alla Sidney Hobart. Una regata mitica che mi manca: mentre facevo il giro del mondo nel 1999 ho incontrato la flotta di quella che probabilmente è stata una delle edizioni più tragiche di sempre. Oggi il progetto di Maserati non è solo quello di regatare per il mondo, ma è anche un modo per portare grandi marchi in giro per il globo a conquistare grandi mercati. Da quest’anno sarà con noi anche Unipol Sai Assicurazioni. Per questo motivo Stati Uniti e Cina sono per noi tappe obbligatorie”
JOHN ELKANN: VOGLIO BATTERE RAGAMUFFIN
PIERRE CASIRAGHI: ALLA RORC CARIBBEAN 600 CI SARA’ DA FATICARE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una