Ha più di un secolo di vita e fin dall’inizio della sua storia, partita nel 1910 con la fondazione, la Canottieri Argus 1910 (www.argus1910.it) ha legato il suo nome a quello della località che ne ospita la sede e le imbarcazioni, ovvero Santa Margherita Ligure. Insomma parliamo di una società sportiva che è patrimonio e orgoglio della cittadina del Tigullio e di tutta la regione. È per questo che, organizzando la nuova edizione del TAG Heuer VELAFestival proprio a Santa Margherita non potevamo non chiedere loro di partecipare, attivamente, al nostro importante evento, anche per permettere ai tanti visitatori previsti di conoscere la storia, il palmares e le attività della mitica Canottieri Argus. Abbiamo allora raggiunto telefonicamente il presidente della società Francesco Ferretto, per farci raccontare cosa potranno trovare al VELAFestival appassionati o semplici curiosi di questo meraviglioso sport. “È stato per me davvero un piacere – ci racconta – aderire a questa iniziativa e non solo, ovviamente, perché la nostra sede sociale si trova proprio nel porto turistico di Santa Margherita. Vogliamo infatti sfruttare questa importante occasione per farci conoscere dal mondo degli appassionati del mare, appassionati come noi!, e soprattutto far scoprire e provare la bellezza di questo sport. Proprio per questo metteremo a disposizione dei visitatori del VELAFestival due imbarcazioni di “costal rowing” che abbiamo in dotazione e che sono i mezzi perfetti per fare una prima uscita in mare e innamorarsi del canottaggio. Abbiamo poi stretto un accordo con il rinomato Cantiere Salani che porterà al VELAFestival, sempre per metterle a disposizione dei visitatori, altre imbarcazioni facili da usare soprattutto per novizi”.
TRA STORIA E TURISMO
La partecipazione della Canottieri Argus 1910 al TAG Heuer VELAFestival però non è solo “sportiva”, ma anche “storica”. Nella sede della società sportiva, che nei giorni dell’evento sarà aperta al pubblico dei visitatori infatti, si trova, e sarà visitabile, una vera e propria collezione di imbarcazioni d’epoca che non sfigurerebbe in nessun museo. Si tratta di almeno una decina di “pezzi” di grande valore storico la cui costruzione risale anche a settanta anni fa. “La nostra società – ci spiega ancora il presidente Ferretto – è fiera della sua storia e fa di tutto per mantenerla viva. Pensate solo che oltre ad avere un secolo di vita abbiamo vittorie in competizioni importanti a livello nazionale e internazionale che partono dagli anni Venti del secolo scorso. Periodo d’oro durante il quale alcuni dei nostri tesserati, come il famoso capovoga Antonio Ghirardello. hanno perfezionato quello stile di voga “moderna” che ancora oggi è quella utilizzata ai più alti livelli mondiali di questo sport. Chi volesse visitare la nostra esposizione storica poi ha un’altra opportunità: quella di provare a remare anche sui vogatori da palestra, i cosiddetti remoergometri, che sono una buona pratica di allenamento oltre che essi stessi una forma di sport nel quale oggi si può gareggiare”. Infine, avendo la sua sede in un paradiso naturale e turistico come il Monte di Portofino, la Canottieri Argus, proprio con il patrocinio dell’Area Marina Protetta di Portofino (www.portofinoamp.it), organizza dei tour via mare per andare alla scoperta dei punti più belli della costa circostante, i “Portofino Rowing Tours”.