Qual è lo scopo ricercato quando si ancora la barca? La domanda è meno anodina di quanto sembri, la risposta spontanea “vincolare la barca rispetto al fondo” abbraccia situazioni ben diverse fra di loro, la traduzione pratica di tale “vincolo” puo’ essere effettuata in modi diversi. Abbiamo quindi chiesto a Roberto Ritossa, responsabile di BretagnaVela, di aiutarci a sviscerare uno degli argomenti tabù per ogni velista: l’ancoraggio. In questa prima puntata verranno indicate le caratteristiche generali di un sistema di ancoraggio, gli elementi sui quali si può agire per adattarlo alle nostre esigenze, mentre nella seconda puntata (sul numero di maggio) verranno descritte situazioni pratiche nelle quali i vari componenti dell’ancoraggio intervengono in modo anche radicalmente differente. Andiamo con ordine, quali sono le forze in gioco in un ancoraggio? Da un lato la barca, sottoposta alla forza del vento, delle onde e eventualmente della corrente. Dall’altro l’ancora, che deve poter esercitare sul fondo una forza uguale e contraria a quelle applicate sulla barca, vincolandone il movimento. Il collegamento intermedio fra questi due estremi è il calumo: una determinata lunghezza di catena e/o cima tessile che assicura la trasmissione fra i due sistemi di forze opposti. Per ottenere un ancoraggio corrispondente alle proprie necessità, si può quindi agire su tre fronti: agire sulle forze applicate sulla barca; agire sulla relazione fra ancora e fondale; intervenire sulle caratteristiche del calumo. Analizziamo meglio questi tre aspetti. Trovate il numero completo sul numero di aprile de Il Giornale della Vela.
Tutti i segreti per un ancoraggio a prova di tifone
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche

Storia delle Vostre Classic Boat: Impala 35, un 10 metri oceanico
Impala 35| Storia delle vostre Classic Boat In più di 200 ci avete mandato storie e immagini delle vostre Classic Boat, arricchendo l’archivio online loro dedicato e mettendo a disposizione di tutti tanti di questi grandi progetti del secolo scorso.

VIDEO Alla ricerca del piano di coperta perfetto con Ubi Maior
Come attrezzare la coperta di una barca a vela per renderla il più possibile comoda da gestire – anche in equipaggio ridotto o “famigliare” – senza però venire meno alla performance? Il piano di coperta perfetto con Ubi Maior Italia

Coppa America, Regate Preliminari: vince American Magic, Luna Rossa non brilla
Si torna in acqua a Vilanova per le Regate Preliminari della Coppa America dopo le prime due prove portate a termine condizionate dal vento leggero. Nella serata di ieri si scioglie il “caso” della partenza di Luna Rossa in race

Vele d’Epoca 2023, conclusa la 24esima edizione. Ecco tutti i risultati
Vele d’Epoca 2023, conclusa la 24esima edizione. Ecco tutti i risultati Giornata di premiazione e festeggiamenti quella di ieri ad Imperia, con la città che ha visto concludersi la 24esima edizione delle Vele d’Epoca, una quattro giorni di eventi e